Folkbulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2019
    • Parole e Musica
    • I luoghi di Folkest
    • Acquista i Biglietti
    • Folkest Dischi
  • Storia del Festival
    • 40 anni di Folkest
      • I numeri di Folkest
    • Folkest 2018
      • 40° edizione
      • Artisti Folkest 2018
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Artisti Folkest 2010-15
    • Gli artisti 2000-09
    • Gli artisti 1990-99
    • Gli artisti 1979-89
  • Spilimbergo
  • Premi e Concorsi
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2019
  • Contatti
  • itItaliano
    • furFurlan

News

12
LUG
2017

Folkest 12 luglio: Miki Martina – Folkstone

Piazza Duomo
MIKI MARTINA
FOLKSTONE
ore 21.15

 

CONCERTO A PAGAMENTO

Biglietti disponibili presso la cassa dell’evento dalle 19.00
 
 

Miki Martina – Italia
C’è un cuore folk-rock, nella musica di Miky Martina, e c’è uno sconfinato amore per le sue montagne, nella Valcanale, un mondo poetico, ma reale con il quale si è confrontato nel corso della sua vita e che gli hanno ispirato gran parte delle sue canzoni. Una voce, una chitarra, un pugno di canzoni e tanta voglia di raccontare puri sentimenti e ruvidi abbandoni, storie di tutti i giorni.

Folkstone – Italia
I Folkstone nascono verso la fine del 2004 e fin dall’inizio accostano l’hard rock a strumenti che la tradizione solitamente vuole in veste acustica. Spezzando quindi ogni schema, gli strumenti protagonisti della scena diventano cornamuse, bombarde, arpa, cittern, bouzouki, ghironda e flauti, creando la suggestiva atmosfera che da sempre contraddistingue la band ed il feeling con il pubblico. Nei loro energici live, che li vedono calcare numerosi palchi in locali e festival in Italia ed all’estero, propongono un alternarsi dei loro lavori che fino ad oggi hanno inciso. I primi due, Folkstone e Damnati ad Metalla uscirono per l’etichetta Fuel Records/Self, A questi seguirono la raccolta acustica Sgangogatt e il quarto disco Il Confine. Danno quindi vita alla Folkstone Records, l’etichetta indipendente alla quale danno vita e con la quale registrano il loro primo DVD live, Restano i Frammenti. Esce poi Oltre…l’Abisso, che vede la collaborazione di Chris Dennis (ex Modena City Ramblers e Nomadi…) al violino e Fidel Fogaroli (ex Verdena) al pianoforte. Rock ed energia pura accompagnano testi introspettivi ed autobiografici che volgono uno sguardo critico alla società odierna, raccontata anche attraverso storie di personaggi insoliti che vi hanno lasciato un segno.

Formazione: Lorenzo Marchesi – voce; Roberta Rota – cornamuse, bombarde, voce; Matteo Frigeni – cornamuse, ghironda, bombarde; Maurizio Cardullo – cornamuse, flauti e bouzouki irlandesi, cittern, bombarde; Andrea Locatelli – cornamuse, bombarde, percussioni; Silvia Bonino – arpa; Luca Bonometti – chitarre; Federico Maffei – basso; Edoardo Sala – batteria e percussioni.

 
 
by : Folkest-2019
comment : Off
Scarica norme comportamento e sicurezza Iscriviti alla newsletter Segui Folkest su Facebook

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo Cooperativa ITACA
Tipografia Menini

Partners

RAI Friuli Venezia Giulia

Koper - Capodistria FolkBulletin Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • PREMIO FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZIONE A SUCCIVO (CE)- DOMENICA 24 FEBBRAIO 18/02/2019
  • PREMIO FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZIONE A CORENO AUSONIO- SABATO 23 FEBBRAIO 17/02/2019
  • PREMIO FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZIONE A SANTA CROCE DI CERVASCA – VENERDI’ 1 FEBBRAIO 26/01/2019
  • PREMIO FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZIONE A SAN PIETRO IN CARIANO IL 31 GENNAIO 25/01/2019
  • Premio Folkest Alberto Cesa 2019: proseguono le selezioni nazionali Il 18 gennaio a Udine il terzo appuntamento del lungo tour che terminerà a Spilimbergo l’8 luglio. 11/01/2019

Calendario eventi

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Info disabili
Folkbulletin
Edit Eventi
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
contatti- P.I. 01419440936
  • itItaliano
  • furFurlan