Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

Storia di Folkest – Edizione 2016

manifesto Folkest 2016

FRONTIERE – La frontiera si raggiunge attraverso sentieri assolati e percorsi nel bosco, ma è luogo di scambio di narrazioni, dove mare e terra si dividono, dove le genti s’incontrano e si mescolano, spazio umano e non dettato dall’istituzione.
I legni delle case e degli strumenti, i profumi delle cucine, le tinte degli affreschi nelle chiese e sulle case, una sapienza antica che trasmigra, laddove i pascoli, gli orti, le case, i violini e le armoniche sono gli stessi, al di qua e al di là del confine imposto dagli uomini.
Siamo andati alla scoperta di un’Europa meticcia, non da ora, ma da sempre, per sua stessa vocazione, Europa dei popoli, ma anche delle loro intersezioni, delle migrazioni millenarie. Perché, a ben vedere, nessuno di noi è veramente europeo: siamo tutti figli di migranti!

La trentottesima edizione di Folkest ha percorso in lungo e in largo, per quasi un mese, tutta la regione dialogando con l’Istria, portando ovunque una scelta ponderata di esempi musicali che ci raccontano i confini di questo nostro Vecchio Continente in un susseguirsi di canti provenienti da culture che vanno dalla Magna Grecia alla Finlandia, che narrano leggende antiche e storie comuni, storie di eroi e di gente semplice che appartengono a tutti e fanno parte dell’orgoglio culturale dei popoli. Spesso sono le stesse storie, declinate in lingue diverse.

Abbiamo visto le frontiere del Mediterraneo incontrarsi sulla battigia napoletana: una riflessione sulle contaminazioni straordinarie che questa millenaria città ci ha regalato, la gioia di far musica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, degli Almamegretta e di James Senese Napoli Centrale. Abbiamo ascoltato le ballate antiche e le canzoni moderne di Richard Thompson, gli spunti poetici di Suzanne Vega, da quella significativa Nuova Europa rappresentata dal Village di New York, le scorribande canore sull’Appennino dei Viulan, le sonorità zingaresche di Maurizio Geri Swingtet e Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò, il klezmer dell’Orchestra Bailam, le canzoni di confine di Rudi Bučar, il Mediterraneo delle grandi isole con Tama Trio e il fascino della Sardegna di Elena Ledda e Luigi Lai. Abbiamo visto una nuova Europa, innamorandoci delle canzoni e delle danze di Saba Anglana e Sandro Joyeux.

Artisti Folkest 2016

Almamegretta, Campania
Andrea Capezzuoli e Compagnia, Italia
Billy Cobham Band, Usa
Brigata Lambrusco, Emilia
Carantan, Friuli
Celtic Pixie, Italia
Domo Emigrantes, Italia/Kurdistan
Electric Circus, Italia
Flamenco Tango Neapolis, Campania
Fooga&Nico, Italia
Fragment, Irlanda
Giuliano Gabriele Ensemble, Lazio
I Villan, Toscana
Iona Fyfe Band, Scozia
James Senese Napoli Centrale
Janos Hasur, Ungheria
Kitchen Implosion, Italia
La Fieste Da Sedon, Italia
Lamorivostri, Italia
Les Loups Garous, Italia
Maurizio Geri Swingtet, Italia
Mestison, Italia/Colombia
Na Fuoia, Veneto
Ninfa Giannutri, Puglia
Nuova Compagnia di Canto Popolare, Campania
Orchestra Bailam e Compagnia di Canto Trallalero, Italia
Orchestra Bottoni, Lazio
Riccardo Tesi, Toscana
Richard Thompson, Inghilterra
Roberto Durkovic e I Fantasisti Del Metro, Italia/ Romania
Roberto e Alessandro Tombesi, Veneto
Roda Do Cavaco, Brasile
Rolling Around, Italia
Rudi Bucar e Istrabend, Istria
Saba Anglana, Italia/Somalia
Sandro Joyeux e Band, Italia/ Mali/ Burkina Faso
Smorfiacc, Italia
Straulino & Fedele, Italia
Suzanne Vega, Usa
Tama Trio con Luigi Lai e Elena Ledda, Sardegna
Teach tShleibhe, Irlanda
Tsuumi Sound System, Finlandia

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Acquista biglietti

Prevendite autorizzate Folkest

Tutte le edizioni del Festival

Edizione Folkest 2011

Edizione Folkest 2012

Edizione Folkest 2013

Edizione Folkest 2014

Edizione Folkest 2015

Edizione Folkest 2016

Edizione Folkest 2017

Edizione Folkest 2018

Edizione Folkest 2019

Ultime notizie

Rainbow Free Day | 15 - 30 gennaio

Gennaio 15, 2021

Premio Alberto Cesa 2021 - selezioni online

Novembre 25, 2020

Romans d'Isonzo: seconda tappa della mostra "Il fotografo e il musicista - immagini dai primi quarant'anni di Folkest"

Ottobre 10, 2020

RSS Notizie Folk Bulletin

  • ANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce” 09/01/2021
  • RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE 16/12/2020
  • FLO – 31SALVITUTTI – AREALIVE/BELIEVE DIGITAL, CD 2020 15/12/2020

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English