Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

25
LUG
2016

HOMMAGE Á SERGIO ENDRIGO SIMONE CRISTICCHI e Mitteleuropa Orchestra diretta dal Maestro Valter Sivilotti

TRIESTE
piazza Unità d’Italia

30 luglio 2016 – ore 21,30

ingresso gratuito

Simone Cristicchi assieme alla Mitteleuropa Orchestra diretta da Valter Sivilotti salirà sul palco di piazza Unità a Trieste per portare il suo intenso Hommage á Sergio Endrigo, progetto a firma Folkest per ricordare Sergio Endrigo, l’indimenticabile cantautore polesano scomparso una decina d’anni fa. Una serata realizzata grazie al Comune di Trieste e inserita nel cartellone di Trieste Estate, un sentito omaggio dello stesso Simone Cristicchi alla città di Trieste alla quale è ormai legato a filo doppio e che nella scorsa primavera lo ha insignito della cittadinanza onoraria. Vista la straordinarietà dell’occasione, il concerto sarà a ingresso gratuito.
Simone Cristicchi, lo ricordiamo, è giunto definitivamente alla notorietà vincendo la Targa Tenco nel 2006 come miglior album di esordio e raggiungendo il primo posto nel 2007 il Festival di Sanremo con la canzone Ti regalerò una rosa il cui testo è ispirato alla sua esperienza di volontario nel centro di igiene mentale di Roma. Il brano vince anche il premio della critica Mia Martini e il premio della Sala Stampa Radio-Tv. Nel 2009 parte il tour Canti di miniera, d’amore, vino e anarchia con il coro dei Minatori di Santa Fiora: vengono proposti monologhi e canti popolari che raccontano la malinconica ed al contempo gioiosa vita dei minatori e delle loro famiglie, in equilibrio tra goliardia e commozione. Il tour viene poi raccontato in un libro e in un Dvd/documentario. Sempre con il coro dei minatori partecipa al Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma: in questa occasione, insieme ai suoi pezzi, interpreta anche il canto anarchico Nostra Patria è il mondo intero. Il 31 ottobre 2010 debutta ufficialmente, al teatro Na Strastnom di Mosca, il suo spettacolo teatrale Li Romani In Russia per la regia di Alessandro Benvenuti, nell’ambito della rassegna internazionale Solo, dedicata ai monologhi. Il brano Genova Brucia, ispirato ai violenti fatti accaduti nella città ligure durante il G8 del 2001, vince il Premio Amnesty Italia 2011 indetto dalla sezione italiana di Amnesty International e da Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty. Nel luglio 2011 Cristicchi conduce, insieme a Nino Frassica, il varietà radiofonico Meno male che c’è Radio 2 e nello stesso anno realizza la sua prima colonna sonora per il film Cose dell’altro mondo di Francesco Patierno, poi pubblicata in un album che contiene anche il brano dal titolo omonimo, riscrittura del vecchio inedito Appropinquante fine mundi. Sempre nel 2001 interpreta la sigla dell’edizione italiana del cartone animato Il piccolo principe, trasmesso da Rai2. Nel 2012 incide con Franco Califano e il coro dei ragazzi del carcere minorile di Nisida la canzone Sto a cercà lavoro, pubblicata su CD singolo, il cui ricavato viene versato in beneficenza. Nel 2013 partecipa al Festival di Sanremo presentando i brani La prima volta (che sono morto) e Mi manchi, che anticipano l’uscita del disco Album di famiglia.
Ma fu proprio con un argomento legato all’Istria che Cristicchi fece il grande balzo verso le prime pagine dei giornali: la tragedia dimenticata e nascosta dell’esodo istriano e delle foibe, poeticamente narrata nel suo Magazzino 18, diretto da Antonio Calenda e prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, è ormai entrata di diritto nella storia del teatro italiano, aprendo definitivamente a Simone le porte del mondo del teatro-canzone dove tutta la sua bravura e personalità vengono messe in luce.
Ad accompagnarlo in questa intensa serata ci sarà la Mitteleuropa Orchestra, che già ebbe modo di affiancarlo, sempre sotto la direzione del maestro Valter Sivilotti, nel Folkest del 2013 a Spilimbergo, un concerto che diventò poi una produzione speciale andata in onda su RAI1. Valter sivilotti, lo ricordiamo, ho scritto tutti gli arrangiamenti per questo spettacolo, così come le musiche originali e gli arrangiamenti per Magazzino 18 e per il recentissimo Il secondo figlio di Dio, ancora per la regia di Calenda.
È raro che un cantautore faccia l’interprete. Sono stato chiamato a interpretare il repertorio di un altro cantautore, Sergio Endrigo, mio maestro artistico e umano. Ho avuto l’onore di poter incidere un duetto nel mio primo album “Fabbricante di canzoni” con Sergio Endrigo dal titolo “Questo è amore”. – così lo stesso Cristicchi ricorda da dove ha preso le prime mosse questo progetto – Sono sempre stato legato alla sua figura di artista e di uomo, mi rivedo molto nella sua poliedricità, nel suo cambiare sempre pelle. Una sera a cena scherzando mi proposero di mettere su questo tributo: non presi sul serio subito la proposta, ma poi capii la reale importanza che questo progetto poteva avere e mi sono messo a studiare. Anche perché mi reputo più un narratore che un cantante.

simone-cristicchi-folkest-orchestra

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano