Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

23
LUG
2014

23 luglio Folkest a Gemona con Riccardo Tesi e Banditaliana e a Talmassons Carantan e Arakne Group

a Gemona del Friuli (parco via Dante):

Concerto di

RICCARDO TESI E BANDITALIANA (Italia)

INGRESSO LIBERO

Quello che senza ogni dubbio è l’artista folk italiano di maggior fama è l’organettista Riccardo Tesi, che da circa un ventennio gira il mondo con la sua band preferita: Banditaliana. Riccardo è stato definito dalla rivista inglese Folk Roots, la Bibbia del folk internazionale, come The Pope of the accordion! Strumentista dalle eccezionali doti tecniche sullo strumento, ha creato in Italia una nuova strada nell’approccio alle musiche tradizionali e alla nuova composizione. Intorno a lui si è plasmata Banditaliana, dove emergono le doti di arrangiatore di Claudio Carboni, la chitarra e la voce di Maurizio Geri, la batteria di Gigi Biolcati. Un loro concerto è un autentico avvenimento, uno dei migliori spettacoli di world music d’Europa negli ultimi vent’anni! Dopo il successo senza pari di “Madreperla” (2011), la novità del 2014: “Maggio”, un altro capolavoro! Banditaliana è tra i gruppi italiani più acclamati della scena world internazionale, da sempre fonde forme e riti della tradizione toscana, echi di jazz e canzone d’autore per una musica senza frontiere, fresca e solare, che profuma di Mediterraneo.

http://www.youtube.com/watch?v=Sp3v4gohHJE

Un grande appuntamento, quindi, quello di Gemona, per tutti gli appassionati e per chi segue i concerti di Folkest 2014,  manifestazione che è stata resa possibile anche grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Spilimbergo, della Fondazione CRUP, sotto l’alto patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Ministero della Cultura della Slovenia, dell’Unesco e delle province di Udine e Pordenone e di sponsor, come Generali, Eurotech, Vini di Castelcosa e FriulPromo.

a Talmassons (Piazza Vittorio Veneto):

Concerti di

CARANTAN (Friuli)

INGRESSO LIBERO

17_CARANTAN

In programma, nella serata di Folkest, anche gli spettacoli di Talmassons, dove –in pazza VittorioVeneto-si esibiranno Carantan e Alberto Sergi & Arakne Group. Il gruppo musicale Carantan prosegue un progetto iniziato nel 1991 basato sul recupero e la rielaborazione del canto e della musica friulana in un arco di tempo che va dal Cinquecento fino all’epoca contemporanea, con l’inserimento di alcune loro composizioni. È come rivitalizzare le proprie radici permettendo loro di intrecciarsi con musiche da ballo europee più antiche. Dalla quadriglia, alla furlana, dalla stiche alla vinche, alle nuove composizioni nelle quali da tempo si cimentano, i Carantan non tralasciano nulla e ripropongono nelle feste di piazza le loro leggende musicali.

https://www.youtube.com/watch?v=RS4jWIMEJ5Q

e ALBERTO SERGI & ARAKNE GROUP (Italia)

INGRESSO LIBERO

A. Sergi & Arakne Group

Alberto Sergi & Arakne Group sono i titolari di un intensa melodia che parte dai meandri della terra. La chiamano “Pizzica Pizzica!” e nasce come musica di guarigione dal morso della taranta e permette a donne e uomini di liberarsi dalle oppressioni della vita andando in trance, esibendosi in movimenti danzanti irriproducibili. Ma questo ritmo cadenzato e frenetico si ascolta anche nelle feste, nelle quali si abbandonano le preoccupazioni ed i pensieri quotidiani e si balla, si suona e si canta. Ma il Salento non è solo “Pizzica Pizzica!” Infiniti sono i canti di lavoro e di protesta, canti di emigrazione e di carcere, serenate d’amore e stornelli che arricchiscono il repertorio salentino che oggi viene tramandato dalle nuove generazioni.

Anticipazioni sugli spettacoli di giovedì 24 luglio ore 20,30

SPILIMBERGO “FOLKEST IN FESTA” (piazza Garibaldi)

Ore 20,30: presentazione del libro Di forte istinto di Carmen Gasparotto

Ore 21,15 Francesca Gallo Veneto e ore 22:00 Green Clouds Italia

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano