Il gruppo nasce ufficialmente nel 1995 nell’area della Pedemontana Occidentale friulana tra Aviano e Montereale Valcellina con l’intento di innovare la musica tradizionale friulana con un nuovo spirito, lo stesso che aveva animato per primo il gruppo La Sedon Salvadie, pioniere della rinascita musicale friulana. Il progetto musicale Bràul si apre fin da subito ad orizzonti più ampi con riferimenti alla musica folk europea, in una sorta di fusione e integrazione fino a giungere ad una proprio specifico sound, una personalità artistica distintiva. In occasione del ventennale dalla pubblicazione del primo cd, il gruppo che nel frattempo aveva lasciato gli impegni di palcoscenico, decide insieme a Folkest di realizzare una reunion per celebrare l’anniversario, e dalla reunion alla ricostituzione il passo è stato brevissimo: i Bràul sono nuovamente tornati in attività.
Formazione: Gabriella De Cesco – voce, percussioni; Lucia Clonfero – violino, violino elettrico, voce; Giacomo Traina – chitarra acustica, bouzouki, voce; Claudio Mucin – violino; Claudio Mazzer – chitarra classica, bouzouki, percussioni, flauti, voce.