La Nuova Compagnia di Canto Popolare nasce nel 1970: lo straordinario successo che il gruppo ottiene al Festival di Spoleto segna il suo lancio internazionale. Da allora la NCCP ha ripetutamente partecipato a tutti i più importanti festivals d’Europa e d’oltreoceano, alternando all’attività musicale anche quella teatrale, partecipando a numerosi spettacoli: La Cantata dei pastori, La canzone di Zeza, La Gatta Cenerentola, La Perla Reale, Sona sona. Per questo motivo Eduardo de Filippo li volle ospiti nel suo teatro, il San Ferdinando di Napoli. Negli anni Novanta uscirono dischi importanti come Medina parteciparono al festival di Sanremo, dove vinsero il premio della critica con il brano Pe’ dispietto.
Nascono in quegli anni anche le collaborazioni con Angelo Branduardi e Zulù dei 99 Posse. Ancora nel 2001 esce l’album La voce del grano, inserito i primi 20 nella classifica stilata della World Music Charts Europe.
In occasione dei suoi cinquant’anni anni di musica la NCCP ha pubblicato un doppio cd 50 anni in buona compagnia. Il forte legame di amicizia con Pino Daniele li porta a presentare alla manifestazione Pino è con una versione di Donna Cuncetta. Il 2019 si apre con il nuovo tour Anime di Terra, prima della pubblicazione, nel 2020, di Napoli 1534 tra moresche e villanelle, un autentico capolavoro, diretto e voluto dal compianto Corrado Sfogli, direttore artistico della formazione.