NA FUOIA25/09/2020/26/06/2022/30/06/2017NA FUOIA – CADORE Domenica 26 giugno 2022 Cercivento – Cjase da int Ore 16:00 INGRESSO LIBERO In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso Cjase da Int Un ponte fra tradizione e modernità. Da un lato la testimonianza di ciò che un tempo si suonava diffusamente in Cadore, che viene principalmente da un […]
FRAGMENTFRAGMENT – ITALIA Venerdì 24 giugno 2022 Artegna – Collina di San Martino Ore 20:45 INGRESSO LIBERO In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Teatro Lavaroni I Fragment nascono nel 2015 da un’idea di Ariele Cartocci e nello stesso anno fanno la loro prima apparizione sul palco del Fairyland’s Celtic Festival. Nel […]
CELTIC PIXIE06/07/2015/09/07/2016/12/07/2014/16/06/2022CELTIC PIXIE – ITALIA Giovedì 16 giugno 2022 Villanova delle Grotte (Lusevera) – area festeggiamenti Ore 19:00 INGRESSO LIBERO Il gruppo, creatosi nel 2012, propone un repertorio di musica folk proveniente prevalentemente della cosiddetta area celtica utilizzando strumenti acustici per conservare al meglio le sonorità più autentiche e popolari. Negli anni la band ha personalizzato […]
CARANTANCARANTAN – Friuli Il termine carantan indicava i cinque centesimi delle vecchie lire in uso agli inizi del Novecento; nella cultura popolare friulana questo appellativo è sempre stato il sinonimo di cosa da poco. E poiché alla musica popolare friulana non è mai stato attribuito un suo particolare valore nel campo […]
ROLLING AROUNDROLLING AROUND – Venti d’Irlanda I Rolling Around sono un gruppo di cinque musicisti che vogliono trasmettere l’energia della musica tradizionale irlandese. Session, concerti e collaborazioni hanno formato questi musicisti che si presentano in una formazione inedita e frizzante. Valerio e Victor portano sul palco la tradizione irlandese suonando […]
MESTISÒNMESTISÒN – Colombia/Italia Mestisòn sono una miscela esplosiva di ritmi, canti, danze ed etnie dove i tamburi tradizionali e le percussioni minori si mescolano sapientemente a strumenti più moderni quali il basso, il sax e il clarinetto, dando anima a ritmi come cumbia, sòn corrido, mapalé, sòn palenquero, bullerengue e molti altri. Propongono brani caratteristici […]
DOMO EMIGRANTESDomo Emigrantes – Italia Spilimbergo – Piazza Garibaldi – Domenica 9 Luglio, 22.45 Pizziche, tarante e tammuriate si uniscono nella loro musica con elementi etnici, sonorità jazz e arrangiamenti nuovi e, corredati da una serie di strumenti insoliti ed esotici (tembûr curdo, fujara, flauti e percussioni etniche, violino e tanti altri), mantenendo però inalterato il […]
JANOS HASURJanos Hasur – Ungheria Aviano, All’Osteria della Calle di Mezzo – 28 giugno Gulash Concerto è una serata gastro-musicale, che comincia con il piatto celebre ungherese: il gulash, con il suo contorno tradizionale, i nokedli (gnocchetti di farina). Janos stesso prepara il gulash e dopo la degustazione inizia il concerto di violino solo, durante il […]
ANDREA CAPEZZUOLI E COMPAGNIAAndrea Capezzuoli e Compagnia – Italia Spilimbergo, piazza Garibaldi – 8 luglio Gruppo fondato a Milano nel 2006, mescolano storie, leggende, canzoni, ballate, danze del nord Italia condite con suoni, melodie e ritmi provenienti da diverse regioni d’Europa e d’America: dal romanticismo della mazurka francese all’energia travolgente del reel del Québec. Lunga è l’esperienza del […]
RICCARDO TESIRiccardo Tesi – Toscana Spilimbergo, Piazza Garibaldi – 9 luglio Riccardo Tesi è stato definito dalla rivista inglese Folk Roots, la Bibbia del folk internazionale, come The Pope of the accordion. Strumentista dalle eccezionali doti tecniche sullo strumento, ha creato in Italia una nuova strada nell’approccio alle musiche tradizionali e alla nuova composizione.
LA FIESTE DA SEDONLa Fieste da Sedon – Italia San Pietro di Ragogna, Castello di Ragogna – 12 giugno LA FIESTE DA SEDON, dopo il successo delle prime dieci edizioni, raccoglie da quest’anno intorno a sé alcune realtà molto significiative della cultura friulana come l’Associazione Glesie Furlane di Villanova di San Daniele del Friuli e la Clape Culturâl […]