Category

Premio Cesa 2021
fragment folkest 2024FRAGMENTFRAGMENT – ITALIA Venerdì 24 giugno 2022 Artegna – Collina di San Martino Ore 20:45 INGRESSO LIBERO In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Teatro Lavaroni I Fragment nascono nel 2015 da un’idea di Ariele Cartocci e nello stesso anno fanno la loro prima apparizione sul palco del Fairyland’s Celtic Festival. Nel […]
still lifeSTILL LIFESTILL LIFE Still Life è un progetto musicale originale, con sede a Barcellona: un violino collegato a un pc, con pedali, cavi, effetti, loop e una magica voce. Hanno due album al proprio attivo, con testi legati alla natura e alle emozioni primordiali, con l’intenzione di condividere un messaggio di speranza, nell’espressione Still Life: c’è […]
musica spicciaMUSICA SPICCIAMUSICA SPICCIA Da una scuola di musica nasce questo curioso e unico progetto di gruppo per tutti i terreni, dal palco, alla strada, all’osteria: venti scatenati musicisti di tutte le età. Un’orchestra di archi, fiati, fisarmoniche, corde e percussioni, formata da elementi di tutte le età diretti dalla originale bacchetta di Giulia Cavicchioni. Musica Spiccia […]
sara mariniSARA MARINI – TORRENDEADOMOSARA MARINI – TORRENDEADOMO Un racconto di viaggio, tra due isole: la Sardegna circondata dal mare, sensazione di infinito e di apertura totale verso l’ignoto, e l’Umbria, isola circondata dai monti che si ergono solitari, come a proteggere le nostre vite. Due diversi universi, due mondi ancestrali lontani, tra la lingua sarda, forziere prezioso di […]
miriam forestiMIRIAM FORESTIMIRIAM FORESTI Nata a Roma, cresciuta all’Aquila e da qualche anno trasferita a Udine, è chitarrista autodidatta, diplomata in canto jazz. Ha inciso il suo primo disco nel 2018, coniugando l’amore per il folk, il blues e il jazz con il pop. È stata voce solista negli spettacoli Sciuscià ed altre storie e Un incontro […]
mattanzaMATTANZAMATTANZA Dal 1976 i Mattanza lavorano per tradurre la cultura letteraria del Mediterraneo in musica, attraverso la ricerca e valorizzazione di testi antichi rielaborati con sonorità originali, nella convinzione che un popolo senza storia è come un albero senza radici: è destinato a morire. Il linguaggio utilizzato è un’ibridazione di dialetto, italiano, greco antico di […]
djelem do mar salvucci mariniDJELEM DO MAR – FABIA SALVUCCI & SARA MARINIDJELEM DO MAR – FABIA SALVUCCI & SARA MARINI Nata da un’idea al femminile di Fabia Salvucci e Sara Marini, Djelem o Gelem, in lingua romanì, significa viaggio, un cammino sulle sponde del mare Mediterraneo, in portoghese do mar. Voci e strumenti, duettando, intrecciano lingue, dal Rom all’Yiddish, dal Greco al Basco, dalle influenze arabo […]
ajde zoraAJDE ZORA / / / / / AJDE ZORA    Vengono dal Veneto, a parte la cantante Milica Polignano, che è serba. Venti dell’Est e influenze da vari generi musicali che allargano i confini della tradizione balcanica gitana. Grande energia e vitalità, in una nuova alba di trascinante vitalità, dove profumi d’Oriente si accompagnno ai sapori d’Occidente. Formazione: Milica Polignano – voce; […]