Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

Cinema e società

Cinema e società: l’altro Folkest al cinema Miotto

in collaborazione con Associazione Culturale Il Circolo

Quattro giorni di assoluto silenzio di Manuel Zarpellon
Virtual di Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato
Stefano Rosso – L’Ultimo Romano di Simone Avincola
Dove Cantano le Nuvole di Francesco Cordio e Paolo Pagnoncelli

Per la prima volta nella sua trentacinquennale vita, Folkest in collaborazione con l’associazione culturale Il Circolo di Spilimbergo apre i propri spazi al cinema d’autore e lo fa con la programmazione di alcuni film e documentari che verranno proiettati presso il cinema teatro Miotto durante FolkestInFesta.

Il debutto di questo nuovo format è fissato per venerdì 26 luglio con la proiezione di due film; il primo sarà Quattro giorni di assoluto silenzio di Manuel Zarpellon, che affronta il tema dell’amicizia, della strada e della morte con levità, supportato da una colonna sonora di grande efficacia; dello stesso autore, insieme a Giorgia Lorenzato, il secondo: Virtual, che affronta il problema delle identità virtuali nell’era dei social network. Entrambi i film vengono proposti in collaborazione con l’associazione culturale Movie’s Geyser Onlus che svolge attività di solidarietà, formazione e diffusione della cultura attraverso la realizzazione di prodotti audiovisivi indipendenti, dando spazio ai giovani per parlare del mondo contemporaneo in modo non convenzionale. Movie’s Geyser sostiene attività legate al miglioramento delle condizioni di persone svantaggiate, in particolar modo si rivolge ai giovani che vivono situazioni di disagio. La progettualità di Movie’s Geyser ha ottenuto il patrocinio del Ministero del Lavoro per l’anno del volontariato 2011.

Sabato 27 sarà poi la volta di Stefano Rosso – L’Ultimo Romano, opera prima del cantautore e regista Simone Avincola (con il montaggio di Matteo Alparone) dedicata alla figura di Stefano Rosso, scomparso nel settembre del 2008, autore e interprete di canzoni che hanno fatto la storia di un’epoca, come Letto 26 e Una storia disonesta, particolarmente attente al fenomeno dell’emarginazione e del disagio sociale giovanile. Il film ne ripercorre la carriera e la vita artistica attraverso le parole di chi lo ha conosciuto e avuto come familiare e amico. Presenti tra gli altri i racconti e le testimonianze di Claudio Lolli, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano e Luigi Grechi. Il film di Simone Avincola in occasione del Mei 2.0 (che si terra’ a Faenza dal 27 al 29 settembre) riceverà il Premio Speciale Pivi – Premio Italiano Videoclip Indipendente dal prestigioso Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti, per la sezione lungometraggi, per l’impegno e la passione dimostrata nella realizzazione autoprodotta di un documento audiovisivo di grande importanza dedicato a un artista spesso ingiustamente trascurato, tra i capostipiti della scuola romana dei cantantautori, che torna così al centro dell’attenzione per sempre attraverso la possibilità di una presenza costante on line grazie al film e alla sua visione gratuita su: www.simoneavincola.it.

La breve rassegna si concluderà  domenica 28  con la proiezione di Dove Cantano le Nuvole, docu-film di Francesco Cordio e Paolo Pagnoncelli nel quale, attraverso interviste e concerti in Cile e in Italia, gli Inti-Illimani raccontano in prima persona le scelte e i cambiamenti che li hanno accompagnati in oltre 40 anni di carriera: la lotta per la liberazione, l’esilio, la libertà e la solidarietà. Importanti testimonianze ed incontri hanno accompagnato e segnato il gruppo, sodalizi artistici e innanzitutto umani come quello con Daniele Silvestri, presente in questo film con un’intervista e con una indimenticabile performance.

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

News eventi

  • Aperte le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022 02/03/2021
  • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
contatti
  • Italiano