Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

Arrivare a Spilimbergo

Spilimbergo (“Spilimberc” in friulano) è un comune di 12.000 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia.

Folkest si svolge in numerosi luoghi e nella fase finale a Spilimbergo.

E’ facilmente raggiungibile con diversi mezzi. Scopri come:

  • In Automobile
  • In treno
  • In aereo
  • In autobus
  • Controlla i percorsi via google maps

    da TRIESTE – [Km 100 circa]

    Prendere l’autostrada A4-E70 a Sistiana in direzione Palmanova. Da qui prendere la A23-E55 e uscire a UDINE SUD. Quindi proseguire sulla strada statale S464 in direzione Spilimbergo.

    da UDINE – [Km 30 circa]

    Prendere la strada statale S464 in direzione Spilimbergo.

    da TREVISO via Pordenone – [Km 85 circa]

    Prendere la S53 fino a Oderzo, da qui la P50 fino a Portobuffolè e la P35 fino a Vallenoncello (Pordenone). Entrare nella A28 da Cimpello e proseguire sul nuovo raccordo autostradale direzione Sequals fino a Tauriano (Spilimbergo).

    da BELLUNO via Valcellina  – [Km 80 circa]

    Prendere la strada statale S51 a Faè, proseguire sulla S251 fino a Maniago, quindi sulla S464 in direzione Spilimbergo.

    da BELLUNO via Vittorio Veneto – [Km 95 circa]

    Prendere la strada statale S51 fino a Cadola, proseguire in autostrada sulla A27 in direzione SUD e uscire a Vittorio Veneto. Da qui proseguire sulla strada provinciale P71 in direzione Sacile. Raggiunto Cordignano proseguire sulla S13 fino a Pordenone. Proseguire in direzione NORD percorrendo la strada locale e attraversando i centri abitati di San Quirino, San Foca, Vivaro, Basaldella, Tauriano raggiungendo così Spilimbergo. Oppure, entrare nella A28 da Pordenone e proseguire fino all’uscita di Tauriano (Spilimbergo).

    Da VENEZIA – [Km 100 circa]

    Autostrada A4 Venezia-Trieste: uscire fino a Portogruaro; prendere la A28 in direzione Pordenone e uscire a Cimpello. Proseguire sul raccordo autostradale Cimpello– Sequals uscendo a Tauriano e di qui si raggiunge Spilimbergo.

    Dall’AUSTRIA (Villach) – [Km 120 circa]

    Prendere la A2-E55 fino a Tarvisio. Da qui proseguire sulla A23-E55 fino all’uscita di Osoppo–Gemona. Proseguire sulla S463 fino a Dignano e prendere la S464 in direzione Spilimbergo.

     

  • La stazione dei treni più vicina a Spilimbergo è quella di Casarsa della Delizia che si trova sulla linea UDINE-VENEZIA. Casarsa della Delizia è raggiungibile con il servizio Autobus (20 Km circa) che effettuano il servizio sostitutivo per le Ferrovie dello Stato.

    Altre stazioni: Udine (30km circa) e Pordenone (30 Km circa e da qui proseguendo con le linee dei trasporti locali extraurbani.

  • Dall’Aereoporto Internazionale di Trieste – Ronchi dei Legionari (Go) [Km 67 circa]

    Prendere la S305 fino a Redipuglia. Proseguire sull’Autostrada A4 fino a Palmanova e da qui sulla A23 fino all’uscita di UDINE-SUD. Proseguire quindi sulla strada statale S464 in direzione Spilimbergo.

    Dall’Aereoporto Internazionale di Venezia “Marco Polo” – Tessera (Ve) [Km 105 circa]

    Prendere S14 fino al casello di MESTRE. Quindi proseguire sulla A4 fino a Portogruaro. Prendere la A28 in direzione Pordenone e uscire a Cimpello. Proseguire sul raccordo autostradale Cimpello-Sequals uscendo a Tauriano e di qui si raggiunge Spilimbergo.

    Dall’Aereoporto Internazionale di Treviso – Treviso [Km 90 circa]

    Prendere la S53 fino a Oderzo, da qui la P50 fino a Portobuffolè e la P35 fino a Vallenoncello (Pordenone). Entrare nella A28 da Cimpello e proseguire sul raccordo autostradale Cimpello-Sequals fino all’uscita di Tauriano e di qui si raggiunge Spilimbergo.

  • Molte sono le linee di autocorriere soprattutto da e per Udine e Pordenone.

    Nei giorni feriali circa un autobus ogni ora.

    Biglietteria aziendale CONSORZIO ATAP

    Biglietteria Tel. 0434-224444

    Via Oberdan Stazione ferroviaria – Pordenone

    Si consiglia di verificare gli orari attraverso il centralino ATAP o al sito www.atap.pn.it

 

Galleria SPILIMBERGO

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English