Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano
    • Furlan
    • English

Creare Folkest 2017

Creare Folkest
Concorso per la realizzazione dell’illustrazione grafica
del festival Folkest 2017
Oggetto del concorso

L’immagine di un Festival come Folkest non può prescindere da un’illustrazione grafica che con immediatezza ne individui, anno dopo anno, caratteristiche e particolarità.
D’altra parte, l’elevato spessore culturale della manifestazione e dei suoi temi extramusicali – legati al variegato mondo delle culture minoritarie, al ruolo della musica come espressione di un fenomeno sociale, all’attenzione verso il pianeta solidarietà – merita di poter contare in ogni edizione sul supporto di un’efficace interpretazione artistica dei propri valori.
L’Associazione Culturale Folkgiornale, in qualità di organizzatrice di Folkest, ha promosso l’istituzione di un concorso per la realizzazione dell’illustrazione grafica che contraddistinguerà l’immagine pubblicitaria dell’edizione 2017 del Festival.

Regolamento

1) La partecipazione al concorso sarà libera, come pure la scelta della tecnica esecutiva.
2) L’iscrizione al concorso sottintende l’accettazione di tutti i punti del presente regolamento.
3) Le opere giunte in tempo utile per essere protocollate, saranno sottoposte al giudizio di una giuria composta da rappresentanti del Festival, giornalisti e grafici pubblicitari.
4) Tutte le procedure di selezione avverranno in tempo utile per poter trasformare il bozzetto vincitore nell’immagine-guida di Folkest 2016 e illustrarne manifesti, locandine e copertina del catalogo.
5) Tutte le opere pervenute saranno esposte nell’ambito di una mostra che sarà allestita nel corso di Folkest 2017 a Spilimbergo, durante Folkest in Festa.
6) Gli autori delle opere prima, seconda e terza classificata parteciperanno come ospiti d’onore alle serate di Folkest in Festa a Spilimbergo.
7) Il concorso è riservato a tutti i maggiorenni alla data del 23/12/2016. Sono ammessi al concorso anche i lavori di gruppo effettuati da minorenni (all’interno o all’esterno delle strutture scolastiche pubbliche o private), purchè rappresentati da un maggiorenne, quale coordinatore responsabile. Sono esclusi dalla partecipazione al concorso i soci e i collaboratori dell’Associazione Culturale Folkgiornale.
8) Ogni concorrente potrà partecipare al concorso con una sola opera, presentata in originale, con tecnica esecutiva libera. Dovendo poi procedere alla realizzazione del materiale grafico del festival è necessario che l’opera stessa sia adatta alla riproduzione sia fotografica, che a stampa quadricromica. Sono quindi accettati originali bidimensionali, come pure elaborati materici o tridimensionali: in questo caso viene richiesta una riproduzione fotografica di alta qualità dell’elaborato.
Nel caso di opere grafiche sono preferite di proporzioni verticali o quadrate.
Dovrà necessariamente essere presentata un originale (o una copia) dell’elaborato in formato A4 a 300 dpi per la valutazione della giuria.
Il vincitore sarà tenuto a fornire entro una settimana dopo la proclamazione della vincita un elaborato in formato digitale che dovrà essere in tracciati e in formato vettoriale generico (.eps) o di risoluzione minima di 8500×12000 pixel se in formato raster.
Il mancato rispetto di queste tempistiche darà atto all’eliminazione dal concorso e all’assessgnazione automatica del primo posto al concorrente piazzatosi in immediata successione.
In ogni caso gli elaborati non saranno restituiti.
9) Il soggetto dell’opera deve essere: Folkest, il festival dedicato alle culture del mondo. Un viaggio attraverso le musiche delle diverse etnie, al di là di ogni confine.
10) Sono ammesse opere pittoriche, elaborazioni grafiche di ogni tipo, fotografie ed elaborazioni fotografiche.
11) L’opera NON deve contenere testi descrittivi o slogan del festival o tantomeno il nome del festival stesso, ma solamente rappresentare l’idea e la filosofia della manifestazione attraverso un’immagine.
12) Il concorrente dovrà far pervenire alla segreteria di Folkest la sua proposta per il concorso secondo una delle seguenti modalità:
ipotesi A
invio fisico dei materiali a Folkest Festival – Concorso “Creare Folkest 2017” – viale Barbcane, 17 – 33097 SPILIMBERGO (PN) – ITALIA
– una busta chiusa contenente domanda di ammissione redatta in carta libera comprensiva di dati anagrafici e recapiti postali e telefonici (compresa e-mail) del concorrente e fotocopia di documento d’identità comprovante la sua maggiore età;
Invio per via elettronica agli indirizzi info@folkest.com e – una busta chiusa contenente domanda di ammissione redatta in carta libera comprensiva di dati anagrafici e recapiti postali e telefonici (compresa e-mail) del concorrente e fotocopia di documento d’identità comprovante la sua maggiore età;
– l’opera in formato digitale A4 300 dpi contenuta su Cdrom o analogo supporto digitale.
ipotesi B
Invio per via elettronica agli indirizzi info@folkest.com e press@folkest.com
– l’opera in formato digitale A4 300 dpi contenuta su Cdrom o analogo supporto digitale.
13) Il termine di scadenza per l’inoltro delle opere è fissato inderogabilmente al 23 dicembre 2016.

Per informazioni: Creare Folkest 2017

c/o Associazione Culturale Folkgiornale
Viale Barbacane 17 – 33097 – Spilimbergo (PN)
tel 0427 51230  e-mail: info@folkest.com

 

Termine scadenza
Il termine di scadenza per l'inoltro delle opere è fissato al 1 Febbraio 2016.

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

News eventi

  • Aperte le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022 02/03/2021
  • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
contatti
  • Italiano
  • Furlan
  • English