Folkest nel territorio

Un legame indissolubile

Folkest e il territorio

Il legame con il territorio da anni contraddistingue il progetto artistico di Folkest che ha ideato un nuovo modo per connettere e portare musica e tradizioni in luoghi meno conosciuti creando connessioni e crescita culturale per il Friuli Venezia Giulia e territori oltre confine.

L’integrazione tra proposta culturale e proposta artistica rivolta a un turismo culturale di profilo medio-alto ha creato un forte legame con il territorio, proponendo al pubblico quanto di meglio in termini di qualità e compatibilità artistica: dal folk puro, alla canzone popolare, dal folk-rock, al bluegrass, dalla musica antica, al Jazz e alla World Music.

Friuli Venezia Giulia e Slovenia

Musica nei territori

Il lungo cammino di distribuzione degli spettacoli su tutto il territorio regionale per l’anno 2023 partirà dal 15 giugno per concludersi il 29 giugno, con la programmazione di eventi in una ventina di Comuni della regione: Arta Terme, Artegna, Campoformido, Caneva, Castelnovo del Friuli, Duino Aurisina, Fiumicello Villa Vicentina, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Lusevera, Prato Carnico, Pulfero, Reana del Rojale, Ronchi dei Legionari, Romans d’Isonzo, Tramonti di Sopra, Vito d’Asio.

Folkest e aria di Festa

San Daniele del Friuli

San Daniele rappresenta un grande ritorno: è così che il Festival Folkest festeggia la sua 45esima edizione spostandosi a San Daniele del Friuli, esattamente dove aveva avuto inizio (allora con il nome di Fieste di Chenti). A partire da questa edizione Folkest si affianca inoltre ad Aria di Festa per quattro giorni di musica, incontri e alta gastronomia.

Il viaggio nei territori del Friuli Venezia Giulia

Il lungo cammino di distribuzione degli spettacoli su tutto il territorio regionale per l’anno 2023 partirà dal 15 giugno per concludersi il 29 giugno, con la programmazione di eventi in una ventina di Comuni della regione: Arta Terme, Artegna, Campoformido, Caneva, Castelnovo del Friuli, Duino Aurisina, Fiumicello Villa Vicentina, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Lusevera, Prato Carnico, Pulfero, Reana del Rojale, Ronchi dei Legionari, Romans d’Isonzo, Tramonti di Sopra, Vito d’Asio.