La canzone ribelle di Michele Straniero

Folkclinic con Michele Gazich, Federico Sirianni e Michele Straniero

La canzone ribelle di Michele Straniero

con Giovanni Straniero, Federico Sirianni e Michele Gazich.

La Fondazione Carlo Donat-Cattin ha ricevuto in deposito dai familiari l’archivio personale di Michele Luciano Straniero, figura di svolta della cultura musicale italiana del Novecento. I documenti conservati in questo fondo, insieme a quelli detenuti dal CREO (Centro Ricerca Etnomusica Oralità), costituiscono una fonte essenziale per conoscere uno dei protagonisti della cultura torinese e italiana.
Cantautore, musicologo e giornalista, Straniero fu tra i fondatori nel 1958, a Torino, del gruppo Cantacronache ed è considerato tra i precursori dell’esperienza dei cantautori impegnati e della canzone di denuncia. Cantacronache fu un’avventura politico-musicale che vide coinvolti, tra il 1958 e il 1962, personaggi come Sergio Liberovici, Fausto Amodei, Margot Galante Garrone, Emilio Jona, Italo Calvino, Umberto Eco, Franco Fortini, Giovanni Arpino, Gianni Rodari, Franco Antonicelli e Paolo Gobetti.
Questo prezioso archivio è composto di corrispondenza; agende; scritti; documentazione relativa all’attività musicale e ai rapporti di Straniero con case editrici e discografiche; materiali scolastici e di studio; fotografie; materiali iconografici; una ricca raccolta di ritagli di giornale e rassegne stampa; materiali a stampa e varie pubblicazioni dello stesso Straniero; audiovisivi e oggetti. Di particolare rilievo, gli scambi epistolari con Umberto Eco, Giulio Einaudi, Ermanno Olmi, Enzo Tortora, oltre alle poesie inedite e al suo diario personale.
L’archivio di Michele Straniero conserva anche un nucleo di carte del fratello Giorgio, allievo di Luigi Pareyson e docente di Filosofia teoretica all’Università Cattolica di Milano.
Giovanni Straniero – giornalista e scrittore

Michele Gazich – produttore artistico e cantautore
Michele Gazich è musicista, poeta, produttore artistico, compositore, scrittore di canzoni. Opera professionalmente nel mondo della musica dall’inizio degli anni novanta: tour in Italia, Europa e USA, Collaborazioni con cantautori italiani, europei e singer-songwriter statunitensi (Michelle Shocked, Mary Gauthier, Eric Andersen e Mark Olson); orchestre; spettacoli teatrali; performances di poeti; colonne sonore cinematografiche; università e conservatori italiani ed esteri. Michele Gazich, ad oggi, ha collaborato a più di cinquanta album, e dieci a suo nome. Una dimensione di nomadismo artistico e di ricerca costante, che è diventata esistenziale.

Ultimi album:
Una storia di mare e di sangue (2014): presentato a Giornata della Memoria presso il Senato Spagnolo.
La via del Sale (2016): finalista Premio Tenco.
Rifles & Rosary Beads, con Mary Gauthier (2018): Vincitore Americana UK Award; nomination Grammy Award.
Temuto come grido, atteso come canto (2018), scritto a Venezia presso l’isola di San Servolo nell’ambito del progetto “Waterlines” e presentato a Palazzo Marino, sede del comune di Milano.
Argon (2021) presentato al FolkClub di Torino, presso l’Auditorium del Vittoriale a Gardone Riviera (BS), al Festival Internazionale Folkest e al Ghetto Ebraico di Venezia in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Photo Credits Michele Gazich – Maurizio Malabruzzi

Federico Sirianni – Cantautore
Cantautore genovese residente a Torino, è stato ospite al Premio Tenco nel 1993 ottenendo, in seguito, il Premio Musicultura della Critica, il Premio Bindi, il Premio Lunezia Doc, il Premio Città di Quiliano e la Menzione speciale del Club Tenco per Musica contro le mafie.

Ha pubblicato cinque album, l’ultimo dei quali “Maqroll” è stato definito dalla critica specializzata “un capolavoro” ed è stato finalista per la Targa Tenco 2022 nella categoria “Miglior album in assoluto dell’anno”.

Numerose le collaborazioni artistiche, dal poeta torinese Guido Catalano al trasformista internazionale Arturo Brachetti e poi, solo per citarne alcuni, Greg Cohen, Armando Corsi, Fausto Mesolella, Allan Taylor, Dori Ghezzi, Gianpiero Alloisio, Roberto Freak Antoni, Django Edwards, Martha Canfield, Juan Carlos Flaco Biondini e molti altri.

Ha realizzato spettacoli dedicati ad alcuni “giganti” della musica, da Giorgio Gaber (con i musicisti originali del teatro-canzone di Giorgio Gaber) a Fabrizio De Andrè, da Tom Waits (con la collaborazione del suo storico contrabbassista Greg Cohen) a Leonard Cohen, da Bob Dylan a Francesco Guccini (in compagnia di Flaco Biondini).

Ha scritto musiche e canzoni per il Teatro della Tosse di Genova; ha insegnato “Songwriting” alla Scuola Holden di Torino ed è Tutor per il progetto della Regione Liguria “Cantautori nelle scuole” e per i laboratori filosofici del Kum Festival di Ancona, sotto l’egida di Massimo Recalcati.

Bruno Lauzi lo ha definito il vero erede della grande scuola genovese dei cantautori.

The event is finished.

Data

01 Lug 2023
Expired!

Ora

17:30 - 18:25

Etichette

GRATUITO

Luogo

San Daniele del Friuli - Biblioteca Guarneriana sala moderna
Categoria

Organizzatore

Folkest