
Parole per musica – Marco Ongaro tra canzone, teatro, musica, narrativa e poesia
Marco Ongaro debutta nella canzone d’autore nel 1987 vincendo la Targa Tenco per la Migliore Opera Prima. Da allora ha pubblicato 11 album per sé e quattro come autore. Dai primi anni Duemila estende la sua produzione a poesia, libretti d’opera e drammaturgia, condensando la collaborazione ventennale con il Teatro Stabile di Verona nella pubblicazione di tre manuali di scrittura creativa, cui aggiunge saggi biografici su Kiki de Montparnasse, Niki de Saint Phalle e il recente Un poeta può nasconderne un altro – Il senso per la parola di Serge Gainsbourg che gli vale il Premio CartaCanta 2022 per il miglior libro italiano di argomento musicale.
Maurizio Bettelli, autore, compositore, musicologo, studioso di culture anglo-americane, ha scritto canzoni per i Nomadi (Naracauli e altre storie, EMI, 1978) e ha collaborato con vari artisti italinai (Vasco Rossi, Rudy Rotta, Alan Sorrenti ecc.). Ha scritto saggi sui rapporti tra musica popolare e letteratura, pubblicando articoli su riviste di settore. Mescolando rock-blues e racconti di vita vissuta, ha portato sul palcoscenico voci, atmosfere, suoni e immagini d’America: Canzoni per crescere. Storie e canzoni di Woody Guthrie (con Alessandro Portelli, 2001), Storie di Frontiera (con Franco Minganti, 2002); Cantando la Route 66 (2002-2003); Indians! Il racconto dei Nativi d’America (con Franco Meli, 2004-2006). Ha partecipato con la sua band alle prime edizioni di Totem di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis (1997-2001), ha collaborato con la Scuola Holden di Torino dove ha insegnato Scrittura delle canzoni. In anni più recenti ha realizzato e portato in scena lo spettacolo Le canzoni di Woody Guthrie, dedicato alla vita e alle opere del grande artista americano. Nel 2008 ha tradotto e commentato per Feltrinelli “Le canzoni di Woody Guthrie” un’antologia critica di composizioni del folk-singer americano tradotte in italiano.
Da anni lavora come Operatore Culturale indipendente proponendo a Enti pubblici, Associazioni culturali e enti privati, progetti in ambito musicale, teatrale e letterario. Da anni collabora col Premio Letterario Energheia (di cui è stato Presidente nell’edizione 2007 e giurato nelle edizioni 2005, 2007 e 2021) e dal 2019 collabora con Folkest occupandosi -assieme a Michele Gazich- della programmazione e realizzazione dei Folkclinic (showcase di approfondimento in programma durante le rassegne annuali festival).