Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

Folkest 2011

Storia di Folkest – Edizione 2011

Folkest edizione 2011

Piaccia o non piaccia anche in periodi di crisi come quello del 2011 il folk ha avuto il suo pubblico e la musica folk è stata traghettata in nuove funzioni.

E ci ha indotto a un ragionamento sulla nostra terra, che non vuol dire soltanto sulle culture presenti, ma anche sulle future emergenze alle quali ci troveremo di fronte: in primo luogo quindi a una corretta culture delle acque, nuova frontiera dell’umanità. Non solo nelle aree desertificate della terra, ma anche nel nostro piovoso Friuli e nell’Europa intera.

Per questo abbiamo lavorato a una serie di progetti insieme con partner prestigiosi come l’UNESCO e il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua per una serie d’interventi, già iniziati nel 2010 con il fiume Drava, che sono proseguiti con la produzione di una suite musicale dedicata alla Sava, presentata a Brdo in Slovenia, che è stata oggetto di un’unica, eccezionale serata d’agosto a Fontanafredda.

Per questo abbiamo anche iniziato una serie di collaborazioni con altre manifestazioni che hanno una simile sensibilità, come il Guitar Rendez-Vous di Pieve di Soligo e Conegliano.

Introducendo questo Folkest 2011, non possiamo dimenticare la Carnia, una regione storica, che già fu la culla del progetto di decentramento culturale da noi innovativamente messo in atto nel 1980, veda di nuovo una forte presenza di spettacoli di Folkest, così come la Bassa Friulana: si tratta di due aree che soffrono un po’ di abbandono, vista la rinnovata tendenza all’urbanesimo culturale notata negli ultimi tempi in regione.

In questo nostro toccare tutto il territorio e collaborare con il nostro territorio abbiamo dato vita dal 2011 a una serie di punti d’incontro, promozione e informazioni, delle aree-Folkest attive tutto l’anno, che si chiameranno Folkest Point.

Artisti Folkest 2011

Alan Reid & Rob Van Sante, Scozia
Almoraima, Puglia
Arnwil, Italia
At First Light, Irlanda
Bandorkestra, Italia
Branco Selvaggio, Italia
Calicanto, Veneto
Cantodiscanto, Italia
Cantsilena, Lazio
Chiriké, Sudamerica/ Italia
Compagnia Daltrocanto, Campania
D’Agaro/Zanchini/Ottolini, Italia
Danças Ocultas, Portogallo
Dave Palmley & Phil Holland, Irlanda
Davide Van De Sfroos, Italia
Dhol Foundation, India/Inghilterra
Durkovic e i Fantasisti Del Metrò, Italia/Romania
Edoardo De Angelis, Italia
Esma Rezdepova, Macedonia
Filarmonica Città di Spilimbergo, Italia
Gastone Pietrucci e La Macina, Marche
Girotondo d’Arpe, Italia
Harduo, Italia
Jimi Barbiani,  Italia
Koralira, Calabria
Lou Tapage, Occitania italiana
Marianne Green Trio, Irlanda/Danimarca
Matching Ties & Tir Na Nog, Usa/Inghilterra/Germania
Matteo Segrado, Italia
Mau Mau, Italia
Max Manfredi, Italia
Moni Ovadia, Italia
Mu-Roots: Special Folkest Edition, Italia
Nosisà, Friuli
Paolo Tofani, Italia
Passover, Italia/Usa
Rocco Burtone, Italia
Secondo a nessuno, Emilia-Romagna
Sirventes,  Italia
Steve Hackett, Inghilterra
Strepitz, Friuli
Tony Maude and The Knights of Friuli, Inghilterra-Friuli
Vincenzo Zitello, Italia
Watcha Clan, Francia
Willie Nile Band, Usa
Wind, Italia
Young 8 Folk, Italia

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Acquista biglietti

Prevendite autorizzate Folkest

Tutte le edizioni del Festival

Edizione Folkest 2011

Edizione Folkest 2012

Edizione Folkest 2013

Edizione Folkest 2014

Edizione Folkest 2015

Edizione Folkest 2016

Edizione Folkest 2017

Edizione Folkest 2018

Edizione Folkest 2019

Ultime notizie

Rainbow Free Day | 15 - 30 gennaio

Gennaio 15, 2021

Premio Alberto Cesa 2021 - selezioni online

Novembre 25, 2020

Romans d'Isonzo: seconda tappa della mostra "Il fotografo e il musicista - immagini dai primi quarant'anni di Folkest"

Ottobre 10, 2020

RSS Notizie Folk Bulletin

  • ANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce” 09/01/2021
  • RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE 16/12/2020
  • FLO – 31SALVITUTTI – AREALIVE/BELIEVE DIGITAL, CD 2020 15/12/2020

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English