Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

Folkest a Capodistria

Folkest a Capodistria nasce grazie a una collaborazione nata nel 1992 tra l’Associazione Culturale Folkgiornale e il Comitato Organizzatore della CAN di Capodistria che alla fine degli anni ’90 ha dato vita all’AIAS Capodistria. In questi anni son moltissimi gli artisti di grande valore che si sono succeduti nelle piazze e nei luoghi storicamente delegati ai concerti del capoluogo istriano, grazie al contributo della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria, del Comune Città di Capodistria e del Ministero della cultura della Repubblica di Slovenia.

Tre saranno i concerti nell’ambito di Folkest 2019.

MEF – NARODNO OSVOBODILNI BEND [Slovenia]

Martedì 16 luglio
Giardino Palazzo Gravisi-Buttorai ore 21.30

Mef - Folkest 2019

Drago Mislej – Mef, giornalista, musicista, cantante, promoter e organizzatore, viene da molti considerato il migliore autore di testi per canzoni della Slovenia. Fino a oggi ne ha firmate oltre quattrocento, interpretate da tutti i migliori cantanti e gruppi sloveni dai Prizma ai Kameleoni ai Faraoni, da Tinkara Kovač a Tulio Furlanič a Danilo Kocjančič. Di sé stesso più che autore o poeta ama definirsi cantastorie. Attivo, quale musicista, fin dagli anni Ottanta con un gruppo che fece storia, i “Deseti brat”, si presenta oggi con un altro dei suoi gruppi storici, il “Mef in NOB”. A Folkest presenterà in anteprima la sua ultima fatica discografica.

Formazione: Drago Mislej Mef, Armando Šturman, Gorast Radojevič, Marko Tomič, Jaša Hedžet, Gregor Brajkovič, Jadran Ferjančič, Giorgio Biselli, Matteo Basta, Eva Brajkovič e Andrea F.

 

IRDORATH [Bielorussia]

Venerdì 19 luglio
Piazza Carpaccio ore 21.30

Irdorath - Folkest 2019

Vladimir e Nadezhda si incontrarono da poveri studenti, con in testa l’idea di creare una musica senza confini di generi, con varie influenze, dove l’idea della fantasy fosse il nucleo. E il primo nucleo strumentale furono proprio le loro due cornamuse. Il gruppo si è pian piano allargato fino all’attuale formazione che offre uno spettacolo che, dopo aver abbandonato la linea medievalista, punta oggi a uno stile personale molto originale, più vicino al fantasy e al folk-metal.

Formazione: Vladimir – cornamusa, didgeridoo, difonie vocali; Nadezhda – voce, cornamusa, ghironda, tastiere, flauti, Anton strumenti a corda e percussioni; Varello – batteria, Pedro – strumenti a corde, Yulia – violino.

 

PFM – Premiata Forneria Marconi [Italia]

Sabato, 20 luglio
Piazza Carpaccio ore 21.30

 

folkest pfm capodistria

La Premiata Forneria Marconi (nota anche come PFM) è un gruppo musicale rock progressivo italiano che ha avuto grande popolarità, sia in Italia sia a livello internazionale (nel Regno Unito, in America e in Giappone). Tra i gruppi italiani del rock progressivo degli anni settanta (Banco del Mutuo Soccorso, Stormy Six, Osanna, Pooh, Acqua Fragile, The Trip, Goblin, Area, Perigeo, Le Orme, Opus Avantra, New Trolls), la PFM è stata l’unica a ottenere successo fuori dai confini nazionali. All’epoca fu tra i pochi complessi italiani a entrare nella classifica degli album nella celebre rivista statunitense Billboard. È musicalmente imparentata con band come i Genesis, la parte progressive dei Pink Floyd o i primi King Crimson e Gentle Giant. Inoltre ha saputo evolvere il proprio stile anche nei decenni successivi grazie anche alle notevoli doti tecniche dei suoi componenti.

Formazione: Franz Di Cioccio – batteria, percussioni e voce; Patrick Djivas – basso; Lucio Fabbri – violino, tastiera e chitarra; Roberto Gualdi – batteria; Alessandro Scaglione – tastiere, voce; Marco Sfogli – chitarra elettrica ; e Alberto Bravin – tastiere aggiuntive, chitarra acustica e voce.

 

Folkest edizione 2019

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English