Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

Folkest a Spilimbergo 2020

Tutti i concerti e le presentazioni di libri sono ad ingresso libero. In ottemperanza alle normative anti Covid-19 in vigore per partecipare ai diversi appuntamenti è necessario prenotare il proprio posto. 
Clicca sul bottone qui sotto e scopri come prenotare.

Prenotazioni Folkest a Spilimbergo

SETTEMBRE

♦ MERCOLEDI’ 30 
Spilimbergo • MUSICA TRA LA GENTE

ENOTECA LA TORRE
20.30 – Acamar
21.20 – Miki Martina
21.40 – Strepitz

CAFFE’ DOLOMITI
20.30 – Matteo Sgobino e Lune Troublante
21.40 – Acamar

OSTERIA AL BACHERO
20.30 –  Bintars
21.40 – Matteo Sgobino e Lune Troublante

BIRRERIA MONSIEUR D
20.30 –  Strepitz
21.40 – Bintars

OTTOBRE

♦ GIOVEDI’ 1
Spilimbergo • MUSICA TRA LA GENTE

ALBERGO RISTORANTE DA AFRO
20.30 – E’ Fuoco una comunità che canta. In collaborazione con Associazione Gottardo Tomat
20.55 – Bintars
21.40 – Matteo Sgobino e Lune Troublante

OSTERIA AL MUS C’AL SVUALE
20.30 – Carantan
21.00 –E’ Fuoco una comunità che canta. In collaborazione con Associazione Gottardo Tomat
21.40 – Bintars

TRATTORIA TRE CORONE
20.30 – Grop Tradizionâl Furlan
21.30 – E’ Fuoco una comunità che canta. In collaborazione con Associazione Gottardo Tomat
21.40 – Carantan

OSTERIA AL BUSO
20.30 – Matteo Sgobino e Lune Troublante
21.40 – Grop Tradizionâl Furlan
22.30 -E’ Fuoco una comunità che canta. In collaborazione con Associazione Gottardo Tomat

♦ VENERDI’ 2 
Spilimbergo • 20.30  Teatro Miotto
Neri Marcorè – Edoardo De Angelis – Due amici dopo cena, tra chiacchiere e canzoni
***POSTI ESAURITI***

♦ SABATO 3
Spilimbergo •
PALAZZO TADEA – Parole e Musica

 
16.00 – Troppu very wel con Francesco Giunta e Andrea Del Favero
17.00 – I Beatles di Pirano, con Slobodan Simič – Sime e Sergio Settomini
18.00 –‘Canzoni’ irriverenti e reinterpretazioni per organetto ‘preparato’ ed elettronica di Alessandro d’Alessandro

TEATRO MIOTTO
Silvio Orlandi – omaggio a Michele Fromenteau

Premio Alberto Cesa con
Bratiska – Friuli Venezia Giulia
Calimani
– Toscana
Carlo Pestelli
– Piemonte
Little Train Band– Veneto
Mesudì
– Lazio
Musica Spiccia
– Lombardia
Politikos –
Grecia/Italia
Violoncelli itineranti ft. Ana Pilat
– Italia/Slovenia/Croazia
Consegna del Premio Folkest alla carriera 2020 a Teresa De Sio 
Presenta Martina Vocci

♦ DOMENICA 4

Spilimbergo •
PALAZZO TADEA – Parole e Musica

 
11.00 – Diritti connessi e i diritti dei musicisti in tempo di COVID-19 a cura dell’Associazione Note Legali
16.00 – Le scimmie e le donne rock a Modena, con Nara Gavioli e Maurizio Bettelli
17.00 -Ballando le parole con Francesca Fedrizzie Matteo Sgobino
18.00 – La ghironda di Michele, con Silvio Orlandi, Marco Salvadori e Andrea Del Favero

Spilimbergo •
  Teatro Miotto
20.30 Suonno d’Ajere – Vincitori del Premio Alberto Cesa 2020
21.40 Francesco Giunta – in collaborazione con il festival Frattempi
22.30 Fanfara Station – vincitori del Premio Andrea Parodi 2019
Presenta
Martina Vocci

♦ LUNEDI’ 5
Spilimbergo •  20.30 Teatro Miotto
Premio Alberto Cesa – Serata finale con
Violoncelli itineranti ft. Ana Pilat – Italia/Slovenia/Croazia
Politikos – Grecia/Italia
Musica Spiccia – Lombardia
Mesudì – Lazio
Little Train Band– Veneto
Carlo Pestelli – Piemonte
Calimani – Toscana
Bratiska – Friuli Venezia Giulia
Ospite speciale della serata: Elena Ledda e Mauro Palmas– Sardegna
Presenta
Martina Vocci

♦ SABATO 3 – DOMENICA 4
ORATORIO DI SPILIMBERGO 
10.00 – 13.00: Seminario su: La vocalità mediterranea con Elena Ledda
15.00 – 18.00 Seminario su: La vocalità mediterranea con Elena Ledda
In collaborazione con Associazione Musicale Gottardo Tomat ed Ecomuseo Lis Aganis

 

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano