Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

24
LUG
2014

FolkestInFesta è musica fra la gente…

Un grande festival, il suo gran finale: FolkEstInfesta con tanta buona musica dai palchi di piazza Garibaldi e di piazza Duomo… ma anche musica in mezzo alla gente, approfittando di appuntamenti abituali come il mercato settimanale del sabato. Fra le bancarelle, l’esibizione itinerante della Ciacciabanda Street Band (sabato 26 dalle 10,30) e quella tutta al femminile di Giuseppina Casarin e il Coro Le Cicale (sabato 26 alle 10,30). Ma la Ciacciabanda Street Band si sarà esibita anche venerdì 25 lungo corso Roma, alle 20,00. In allegria, in mezzo alla gente per portare il messaggio di FolkestInFesta “ad altezza d’uomo”.

CIACCIABANDA STREET BAND (Italia)

Prendete un gruppo di amici, (di cui alcuni giovanissimi) che amano la musica e vivono di musica. Amici che, spesso, si trovano a condividere le varie realtà bandistiche e musicali presenti in Toscana. Metti che due di loro, una sera, si trovino a parlare della loro necessità impellente, di questa “sensazione” che li perseguita ogni momento, di queste melodie che si affollano nella mente cercando uno sfogo concreto, delle dita che vogliono muoversi, .metti che gli altri condividano a pieno questo “stato”… Ed ecco che, accompagnata da una gran voglia di sperimentare e di condividere la propria musica, nasce la CiacciaBanda.

GIUSEPPINA CASARIN e il coro LE CICALE (Italia)

Il Coro delle Cicale è un progetto avviato da Giuseppina Casarin, da anni impegnata con Gualtiero Bertelli nella Compagnia delle acque, che mette insieme diverse realtà del territorio veneto e friulano: Cristina Bettin, Elisa Giolo, Adriana De Toni, Michela Longhin e Caterina Salvi del Coro Voci dal Mondo di Venezia; Patrizia Bertoncello e Mariagrazia Pastori dal Friuli; Cinzia Ferranti e Martina Ferraboschi, attente interpreti del canto contadino italiano. Canti di tradizione orale che toccano temi legati al mondo popolare: il lavoro, la fatica, la festa, l’amore, l’emigrazione, la guerra, la ritualità religiosa, armonizzando le espressioni della vocalità sia in forma solistica che corale.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano