ELENA LEDDA E MAURO PALMAS

ELENA LEDDA E MAURO PALMAS – Sardegna

 

 

 

 

 

 

La vita musicale della Sardegna si caratterizza non solo per i tratti arcaici di strumenti e tecniche vocali la cui memoria si perde nel tempo, ma anche per la ricca vitalità del presente. Da anni Elena Ledda e Mauro Palmas sperimentano, senza mai perdere la propria identità, nuove possibilità di incontro tra musica tradizionale ed altre espressioni sonore, prefigurando una musica aperta alle influenze del jazz, della canzone d’autore e mediterranea.

Dopo gli studi classici Elena Ledda decide di proseguire la sua carriera nell’ambito della musica tradizionale e della sua rielaborazione; è una delle più suggestive voci dell’area mediterranea e rappresenta l’immagine al femminile della musica della Sardegna. Molti sono i lavori discografici al suo attivo, tra i quali spicca Rosaresolza, con Andrea Parodi, che riceve la Targa Tenco e il Premio Città di Loano per il 2007, e il più recente e splendido Lantias. E’ direttrice artistica del Premio Andrea Parodi.

Compositore, polistrumentista e mandolista, Mauro Palmas ha iniziato la sua carriera giovanissimo come leader del gruppo Nuova Generazione, fondando nel 1977, con Elena Ledda, Suonofficina rivolgendo la sua attenzione alla musica sarda e mediterranea in genere.
In quel periodo Palmas ha ideato una tecnica esecutiva che, partendo dai ritmi delle danze popolari, gli ha permesso di trasportare sulla mandola il linguaggio delle antiche nodas sarde, tradizionalmente eseguite con le launeddas. Autore di musiche di musiche per il cinema e per il teatro, ha recentemente pubblicato il bellissimo disco Palma de sols.

 

Formazione:

Elena Ledda – voce; Mauro Palmas – mandola e liuto cantabile.

 

CONCERTI FOLKEST 2020

    • Spilimbergo – Teatro Miotto, Lunedì 5 Ottobre, ore 20.30. Ingresso gratuito con prenotazione.