Folk Bulletin - Edit Eventi - Compre i biliets
delicious
facebook
youtube
email
  • Homepage
  • Folkest 2020
    • Program Folkest 2020
  • Spilimberc
    • Spilimberc citât dal mosaic
      • Folkest a Spilimberc
  • Premi Alberto Cesa
  • Storie dal festival
    • Folkest 2019
      • Artiscj Folkest 2019
        • Progjets Speciâi 2019
        • Peraulis e musiche 2019
    • Folkest 2018
      • Artiscj Folkest 2018
      • Progjets Speciâi 2018
    • Folkest 2017
      • Artiscj Folkest 2017
      • Progjets Speciâi 2017
    • Folkest 2016
      • Artiscj 2016
    • Folkest 2015
      • Artiscj 2015
    • Folkest 2014
      • Artiscj 2014
    • Folkest 2013
      • Artiscj 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I numars di Folkest
      • Artiscj 2010-18
      • Artiscj 2000-09
      • Artiscj 1990-99
      • Artiscj 1979-89
    • I manifescj di Folkest
  • Furlan
    • Italiano
    • English

TITE GRISON

Artista: Tite Grison
Nazione: Friuli
Ingresso: Gratuito con prenotazione
Concerto: Cussignacco - 3 settembre, Udine - 31 agosto

TITE GRISON – Musicist, pitôr, mestri, fotografo, ingignîr.

 

 

 

 

 

 

 

Giovanni Battista Marzuttini fu uomo dall’ingegno poliedrico e versatile, eccentrico e anticonformista. Dopo gli studi all’Accademia di belle arti di Firenze, rientrò a Udine con il titolo di professore di disegno. Nel 1883 intraprese con passione gli studi musicali di armonia, contrappunto e fuga con Luigi Cuoghi e divenne maestro di musica; nel 1885 fu direttore della banda a Tarcento, dove sposò nel 1889 la maestra Maria Giovanna Troino, che gli diede due figli, Arnaldo e Guido. L’anno ’successivo scrisse una raccolta di brani per voce e pianoforte, secondo il gusto dell’epoca. Nel 1886 fondò a Udine il Club mandolinisti e chitarristi udinesi, oggi Orchestra a plettro a lui intitolata dal 1926; dal 1890 al 1897 si trasferì a Trieste dove insegnò privatamente mandolino, mandola, chitarra e zither e fondò un Circolo mandolinistico. A quegli anni risale la pubblicazione di valzer e romanze, ma soprattutto di metodi e antologie presso l’editore Carlo Schmidl. Dopo vari lavori ingegneristici, nel primo dopoguerra tornò a Fauglis di Gonars, ove fu commissario prefettizio dal 1919 e podestà dal 1924 al 1930 e vi morì il 1° dicembre 1943. Gli anni trascorsi a Gonars furono i più produttivi dal punto di vista artistico. Purtroppo i dipinti a olio, acquerello e pastello andarono in gran parte dispersi, in particolare i ritratti, mentre rimasero tracce di paesaggi agresti e bozzetti con i quali vennero allestite alcune mostre.

Nel 1927 Marzuttini formò una corale maschile di quarantacinque elementi che diresse fino al 1942 e che oggi si chiama, in ’suo onore, Tite Grison. Il fondo musicale donato dal figlio Arnaldo al Conserv’atorio di musica Iacopo Tomadini di Udine si presenta invece integro e conserva più di duecento lavori, trascrizioni-riduzioni da melodrammi per più organici diversi e composizioni originali ancorate alla scrittura tardo-ottocentesca. Operette, favole e vaudevilles, quasi sempre in friulano, accompagnati da bozzetti di scene e costumi, sono arricchiti dall’ironica freschezza tipica del ’suo temperamento. La ’sua fama è legata principalmente alla trentina di villotte in friulano a tre voci ’su testi propri, di Pietro Zorutti, Bindo Chiurlo e altri; le pubblicò ’sul periodico Ce fastu?, in un proprio album nel 1930 e nelle raccolte della Società filologica friulana. Scrisse danze, inni, brani sinfonici e molta musica strumentale, soprattutto per plettri ma anche per archi, per voce e pianoforte, e musica polifonica sacra. Coltivò anche la fotografia; il comune di Gonars, molto attento a onorarne la memoria, ha raccolto un migliaio di pezzi fra lastre, lastrine stereoscopiche e pellicole dalla fine dell’Ottocento al 1940. Solo di recente il ’suo fondo fotografico è stato ricomposto e valorizzato con mostra e catalogo a cura di Roberto
Toffoletti.

Dai ’suoi componimenti in friulano siamo partiti per immaginare questo lavoro a lui dedicato, un progetto ’su più annualità, per documentare in maniera moderna e scientifica, ma al tempo stesso fruibile, una parte della ’sua enorme produzione. Da una lato verranno approfonditi i ’suoi momenti più popolareschi, grazie al lavoro di Lino Straulino e La Sedon Salvadie (con Gianfranco Lugano al mandolino elettrico e flauti, Andrea Del Favero all’armonica diatonica e Luca Boschetti al basso), che hanno saputo creare negli anni una vera e propria scuola nella reinterpretazione della tradizione popolare friulana, mentre dall’altro tre musicisti di grandissimo livello tecnico, come Massimo Gatti al mandolino, Michele Pucci alla chitarra e Alessandro Turchet al contrabbasso, riuniti sotto il nome di Kujacustic, riprenderanno da par loro i brani strumentali scelti nel vasto repertorio per strumenti a corde della produzione del Marzuttini.

CONCERTI FOLKEST 2020

    • Udine – Piazza Venerio – Lunedì 31 Agosto, ore 21.00. Ingresso gratuito con prenotazione.
    • Cussignacco (Udine) – Area parrocchiale San Martino Vescovo – Giovedì 3 Settembre ore 20.45. Ingresso gratuito con prenotazione.

Segui Folkest su Facebook

Leinus su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Prevenditis Autorizadis

Prevenditis autorizadis Folkest

Discjame normis di comportament

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizât di

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sot dal Alt Patrocini

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Cul sostegn di

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnics

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Gnovis

  • Garantîts tal cuviert i concierts di vuê a S. Zorç de Richinvelde e Polcenic 22/09/2020
  • I apontaments de setemane: dai 22 ai 27 di Setembar 21/09/2020
  • Folkest Suona a: martars e joibe ’su UdineseTV 16/09/2020
  • Presentât il program de 42e edizion di Folkest – international folk music festival 30/07/2020
  • FOLKEST SI SPOSTE TRA SETEMBAR E OTUBAR 2020 21/03/2020

Organizât di

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altris informazions

Informative Privacy e Cookies
Info disabii
Folk Bulletin
Edit Eventi
Edit Eventi srl - Viâl Barbecjan n. 17 – 33097 Spilimberc (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
Contats- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English