Folk Bulletin - Edit Eventi - Compre i biliets
  • Homepage
  • Folkest 2020
    • Program Folkest 2020
  • Spilimberc
    • Spilimberc citât dal mosaic
      • Folkest a Spilimberc
  • Storie dal festival
    • Folkest 2019
      • Artiscj Folkest 2019
        • Progjets Speciâi 2019
        • Peraulis e musiche 2019
      • I lûcs di Folkest
    • Folkest 2018
      • Artiscj Folkest 2018
      • Progjets Speciâi 2018
    • Folkest 2017
      • Artiscj Folkest 2017
      • Progjets Speciâi 2017
    • Folkest 2016
      • Artiscj 2016
    • Folkest 2015
      • Artiscj 2015
    • Folkest 2014
      • Artiscj 2014
    • Folkest 2013
      • Artiscj 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I numars di Folkest
      • Artiscj 2010-18
      • Artiscj 2000-09
      • Artiscj 1990-99
      • Artiscj 1979-89
    • I manifescj di Folkest
  • Concors
    • Premi Folkest edizion 2020 – Alberto Cesa
  • Contats
  • Furlan
    • Italiano
    • English

TOMAT BAND – TAPESTRY

Artista: Tomat Band - Tapestry
Nazione: Italia
Concerto: Spilimbergo - 8 luglio

Tomat Band – Tapestry – omaggio a Carole King – Italia

Spilimbergo -Piazza Duomo – Sabato 8 luglio, 21.15

Il progetto musicale “Tapestry”, in programma sabato 8 luglio 2017 in Piazza Duomo, nell’ambito delle serate finali del Festival Folkest a Splimbergo, nasce da un’idea e da una volontà di collaborazione tra Folkest e l’ Associazione musicale Gottardo Tomat di Spilimbergo e con la ’sua Scuola di Musica. La collaborazione tra le due Associazioni era, in realtà, già in atto da alcuni anni con l’organizzazione di concerti ed eventi in comune, e con l’interessante proposta didattica Vieni a provare uno strumento.

Il progetto intende valorizzare la sezione di musica d’insieme moderna della Scuola di Musica Tomat che, in una collaborazione tra insegnati e migliori allievi, e una cantante proposta dal Festival dia vita a un progetto-concerto da proporre al pubblico nel corso delle serate spilimberghesi. Dopo attenta riflessione si è pensato di individuare un lavoro che avesse caratteristiche di alto valore artistico, di aderenza ai contenuti del Festival, di fruibilità per il pubblico, ma anche di interesse didattico per gli allievi.

Il progetto individuato riguarda dunque il rifacimento del celebre disco Tapestry pubblicato nel 1971 dalla cantante e autrice newyorkese Carole King, artista riconosciuta principalmente nel mondo Pop ma anche del Rythmn&Blues e nel Folk. Documento fondamentale della storia della musica americana del dopoguerra, vincitore di quattro Grammy, tra i quali disco dell’anno e miglior interprete femminile, con ventidue milioni di copie vendute Tapestry rappresenta l’album che apre le porte alla stagione d’oro del cantautorato intimista e autobiografico.

Si tratta di un capolavoro di raffinatissima e straordinaria semplicità ed eleganza, incentrato ’sulla voce e il pianoforte della protagonista Carole King, che perfeziona i moduli della ballata sentimentale (So Far Away, You’ve Got A Friend e Will You Still Love Me To-morrow?) come del Pop contaminato da Jazz e R&B (I Feel The Earth Move e It’s Too Late) e dal Gospel (Way Over Yonder e A Natural Woman). Testimonianza ulteriore del valore di questo disco sono le decine, se non centinaia di versioni dei brani dell’album, molte realizzate da importanti artisti come Manhattan Transfer, Aretha Franklin, Rod Stewart, The Byrds, Neil Diamond, Linda Ronstadt, Blood Sweet & Tears, Billy Joel, The Animals, Tina Turner, Celine Dion, Bee Gees, Amy Grant o James Taylor.

Il gruppo musicale, denominato per l’occasione Tomat Band, sarà come detto costituito da allievi e insegnanti della Scuola di Musica e vedrà ospite una cantante jazz italiana proposta da Folkest.

Formazione:
Francesca Viaro – voce;
Nevio Zaninotto – sax;
Flavio Paludetti – prima chitarra;
Jacopo Russo – chitarra;
Davide De Lucia – pianoforte;
Matteo Sarcinel-li – organo e tastiere;
Luca Amatruda – basso;
Cristian Cecchetto – batteria.

Segui Folkest su Facebook

Leinus su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Prevenditis Autorizadis

Prevenditis autorizadis Folkest

Discjame normis di comportament

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizât di

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sot dal Alt Patrocini

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Cul sostegn di

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnics

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Cui che o sin

Di palc in palc, di sale in sale, di ostarie in ostarie, si sin cjatâts a fâ i conts cui cjavei che a sblancjin e a rindisi cont che o vin viodût modificâsi ancje il compuartament dal public ai concierts, cun ricambis gjenerazionâi. Folkest al è un festival che nol è bon di stâ fer: al è curiôs dal mont e des esperiencis artistichis di ogni bande, che al cîr di proponi cun convinzion e costance, al è un laboratori viert dut l'an che dispès si vierç a colaborazions di grant respîr. Us spietìn!!
Andrea Del Favero

Gnovis

  • Garantîts tal cuviert i concierts di vuê a S. Zorç de Richinvelde e Polcenic 22/09/2020
  • I apontaments de setemane: dai 22 ai 27 di Setembar 21/09/2020
  • Folkest Suona a: martars e joibe ’su UdineseTV 16/09/2020
  • Presentât il program de 42e edizion di Folkest – international folk music festival 30/07/2020
  • FOLKEST SI SPOSTE TRA SETEMBAR E OTUBAR 2020 21/03/2020

Lunari

Zenâr 2021
L M M J V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altris informazions

Informative Privacy e Cookies
Info disabii
Folk Bulletin
Edit Eventi
Edit Eventi srl - Viâl Barbecjan n. 17 – 33097 Spilimberc (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
Contats- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English