Un viaggio lungo 45 anni, che dal 1979 anima l’estate friulana ma non solo. Un festival a cavallo di quattro confini lungo i quali coabitano da secoli etnie e popoli diversi, diversità che ha sempre cercato di esprimere attraverso una proposta culturale di valorizzazione delle culture e delle musiche del mondo. Musiche senza confini né definizioni, in un affascinante mescolarsi di esperienze uniche che meritano di essere vissute.
Nassût tal 1979 a San Denêl cun il nom di “Fieste di Chenti” da un grop di giovis operadôrs culturai, giornaliscj e musiciscj, intun moment un grum important par il folk revival. Un larc moviment d’opinion al ripuarte in prin plan le valençe culturâl des minorançis etnichis in prim de Europe, ma no dome. Tal 1983 al cjape il nom di “Suns e tradizions” per rivâ ae fin, tal 1984, a chel definitîf di “Folkest”.
Folkest al è un festival di frontiere e al à simpri indreçât lis sôs sieltis artistichis ae frontiere. Storicamenti a si è propuest di cjatâ une conesion tra teritoris e culturis complèsis, rasonant intune otiche storiche de regjon come part dal centri de Europe. Afermantsi artisticamenti inte espresion da lis ultimis interessants tendençis, chest festivalal ufris ai spetadôrs musiche çençe confins né definizions, tradizions mucâls ineditis intun inmagant messedasi di espriençis.
Sono stati con noi cantanti e musicisti di tutto il mondo, per citarne alcuni: Joe Cocker (Gran Bretagna), Joan Baez (USA), Angelo Branduardi (Italia), Fairport Convention (Inghilterra), Noa (Israele), America (USA), Donovan (Gran Bretagna), Elio e le storie tese (Italia), Los Lobos (USA), Bob Dylan (USA), Jackson Brown (USA), Jethro Tull (Inghilterra), Edoardo Bennato (Italia), David Crosby (USA), Fabrizio De Andrè (Italia), Miriam Makeba (Sud Africa), Vlado Kreslin (Slovenia), Goran Bregović (BiH), David Crosby (USA); James Taylor (USA); Elisa (Italia).
L’imagjin di un Festival come Folkest no po fâ di mancul di une ilustrazion grafiche che, in ogni edizion, a mostri cun imediatece carateristichis e particolaritâts.
Dal rest, l’alt spessôr culturâl de manifestazion e dei siei temas extramusicai – leâts al svariât mont da lis culturis minoritaris, al rûl de musiche come espression di un fenomen sociâl, ae atenzion viers la tiere e ae solidarietât – al merete di vei une interpretazion artistiche dai propris valôrs che a funzioni pardabon.
Sclice su ogni manifest e scuvierç la liste dai artiscj che a si son esibîts tal cors dal festival.
L’integrazion tra la propueste culturâl e artistiche che a ponte a un turisim culturâl di profîl medio-alt a è stade da simpri la ponte di diamant di Folkest, insieme al grant rapuart instaurât cun ducj i organizadôrs. Un progjet di coinvolgiment teritoriâl e culturâl dai comuns medio-piçui de regjon che a colaborin par un svilup economic sostignibil, che al ponte a promozion di teritori e comunitâts mancul cognossudis.