Folk Bulletin - Edit Eventi - Compre i biliets
  • Homepage
  • Folkest 2020
    • Program Folkest 2020
  • Spilimberc
    • Spilimberc citât dal mosaic
      • Folkest a Spilimberc
  • Storie dal festival
    • Folkest 2019
      • Artiscj Folkest 2019
        • Progjets Speciâi 2019
        • Peraulis e musiche 2019
      • I lûcs di Folkest
    • Folkest 2018
      • Artiscj Folkest 2018
      • Progjets Speciâi 2018
    • Folkest 2017
      • Artiscj Folkest 2017
      • Progjets Speciâi 2017
    • Folkest 2016
      • Artiscj 2016
    • Folkest 2015
      • Artiscj 2015
    • Folkest 2014
      • Artiscj 2014
    • Folkest 2013
      • Artiscj 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I numars di Folkest
      • Artiscj 2010-18
      • Artiscj 2000-09
      • Artiscj 1990-99
      • Artiscj 1979-89
    • I manifescj di Folkest
  • Concors
    • Premi Folkest edizion 2020 – Alberto Cesa
  • Contats
  • Furlan
    • Italiano
    • English

Produzioni live

PRODUZIONI ESCLUSIVE E SPECIALI

Nel corso degli anni, EditEventi ha concepito e realizzato, nell’ambito di Folkest o di altre manifestazioni, una serie notevole di produzioni esclusive o speciali che ricordiamo in ordine alfabetico:

A.D.G.P.A. GUITAR REUNION (2008), i migliori chitarristi italiani e centinaia di sostenitori e praticanti per la convention che unisce passione e tecnica, voglia di stare insieme e ufficialità associativa;

ADIO, LEÒN! (1996), tre importanti gruppi folk del Nord Est italiano (Calicanto, Abies Alba, La Sedon Salvadie), si uniscono per dar vita ad un omaggio alla storia della Repubblica di Venezia in occasione dei duecento anni della ’sua scomparsa;

AMORI BOLIVIANI (2011), musica e solidarietà, ’suoni e colori tingono di sociale i palchi di Spilimbergo;

BANDA JONICA “MATRI MIA”(2002), dalla Sicilia fra pop, tradizione e canzone d’autore, con la direzione di Roy Paci e la partecipazione di Mauro Ermanno Giovanardi e Vinicio Capossela;

D’ISTÂT IN SCLAVANIE (1995), l’identità culturale di un territorio a confronto con le musiche del mondo, dalla Slavia all’Irlanda alla Nuova Zelanda;

DONNA E MINORANZE (1996), due artiste –Mari Boine e Rim Banna – accomunate dalla provenienza da mondi culturali minacciati nella propria sopravvivenza (Sami e Palestina): musica per riflettere…;

EXSTASIS/NUESTRA SIGNORA ENSEMBLE (2000), con David Shea: un progetto curato da Tullio Angelini che rimanda all’epopea dei Benandanti, una pagina controversa e oscura dell’antica storia religiosa e folclorica friulana e ne ripropone i ’suoni e gli strumenti musicali in chiave moderna.

FESTA CELTICA (1995), il cuore di Udine si trasforma per una notte in un sogno d’Irlanda con Clàr Bog Déil, Heather & Stuart, Whiskey Priests;

FESTA D’IRLANDA (2001), nell’ideale cornice del parco di Villanova, To Loo Loose, Na Doirse e la voce di Clannad Màire Brennan ambientano le ’suggestioni celtiche dei ritmi e delle ballate dell’Isola verde;

FOLK&NOBLE JIG (1998), Folk Studio A e l’orchestra da camera Nicola Esterhazy danno vita a una inedita rilettura classica della tradizione irlandese;

Torna su

 

FRIULIAN CELTIC CONNECTION (2000), diretta da Paddy Moloney dei Chieftains: un viaggio musicale tra il Friuli e l’Irlanda, con La Sedon Salvadie, Carlos Nuñez e The Chieftains;

KAKANIC BLUES (2005), di e con Mike Sponza & Central Europe Blues Convention, il progetto rias’sume in sé sonorità contemporary blues per rieseguire grandi ’successi di artisti come Mayall e Peterson, Sting e Whiters;

L’ALTRA AFRICA (1998), Mahlet (Etiopia) e Tarika (Madagascar) propongono una accurata selezione delle melodie tradizionali dell’Africa musicalmente meno conosciuta;

LE PAYS NATAL (1996), un omaggio alla propria terra d’origine da parte di Ricky Mantoan, chitarrista virtuoso di pedal steel, accompagnato dall’abituale gruppo de Il Branco Selvaggio;

MANTICI E BOTTONI (2011), una produzione speciale con –per la prima volta in Italia- i fantastici organettisti portoghesi Danças Ocultas e fisarmoniche a distesa nei locali di Spilimbergo;

MU-ROOTS SPECIAL FOLKEST EDITION (2011), un viaggio musicale e multimediale nel cuore della musica afro-americana a cura di Marco Maria Tosolini con la partecipazione di Flampeth Horns;

MUZIKA POD TURMAN (1994), diretta da Andrea Del Favero, ’sulle culture di ceppo slavo della Slavia in provincia di Udine;

OMAGGIO A FRANK ZAPPA (2005), diretta a Glauco Venier una produzione dedicata alla visionaria rock-star americana scomparsa nel 1993 dotato di una sapienza musicale di classe ’superiore;

SULLE ORME DEI PATRIARCHI (1998), rilettura del Primo Libro de’ Balli del Maestro di Cappella dei Patriarchi di Aquileia, Giorgio Mainerio, interpretata da Angelo Branduardi, sotto la direzione del Maestro Renato Serio;

SUONI DAL MONDO (2005), l’oasi naturalistica della fontana di Venchiaredo ospita un inedito ensemble rigorosamente acustico formato da alcuni fra i migliori musicisti del territorio, tra poesia e musica;

TERRA FRANCA DI SLAVIA (1996), diretta da Daniele D’Agaro, che vede la reinterpretazione di temi popolari della Slavia, attraverso un raffinato ensemble formato da musicisti folk e dell’area improvvisativa europea;

THE WATER SUITE/I SAPORI DELLE ACQUE (2011), un progetto speciale che gode del patrocinio dell’Unesco, un gemellaggio musicale tra i popoli della Sava e quelli del Livenza, diretto da Alberto Grollo e con Dario Marusic e Andrea Del Favero;

UN UOMO CHIAMATO BOB DYLAN (2008), Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti impegnati in uno spettacolo quasi di teatro-canzone fra storia e emozione, grande musica e leggere narrazioni che lasciano il segno.

www.editeventi.com

 

Torna su

 

Segui Folkest su Facebook

Leinus su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Prevenditis Autorizadis

Prevenditis autorizadis Folkest

Discjame normis di comportament

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizât di

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sot dal Alt Patrocini

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Cul sostegn di

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnics

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Cui che o sin

Di palc in palc, di sale in sale, di ostarie in ostarie, si sin cjatâts a fâ i conts cui cjavei che a sblancjin e a rindisi cont che o vin viodût modificâsi ancje il compuartament dal public ai concierts, cun ricambis gjenerazionâi. Folkest al è un festival che nol è bon di stâ fer: al è curiôs dal mont e des esperiencis artistichis di ogni bande, che al cîr di proponi cun convinzion e costance, al è un laboratori viert dut l'an che dispès si vierç a colaborazions di grant respîr. Us spietìn!!
Andrea Del Favero

Gnovis

  • Garantîts tal cuviert i concierts di vuê a S. Zorç de Richinvelde e Polcenic 22/09/2020
  • I apontaments de setemane: dai 22 ai 27 di Setembar 21/09/2020
  • Folkest Suona a: martars e joibe ’su UdineseTV 16/09/2020
  • Presentât il program de 42e edizion di Folkest – international folk music festival 30/07/2020
  • FOLKEST SI SPOSTE TRA SETEMBAR E OTUBAR 2020 21/03/2020

Lunari

Zenâr 2021
L M M J V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altris informazions

Informative Privacy e Cookies
Info disabii
Folk Bulletin
Edit Eventi
Edit Eventi srl - Viâl Barbecjan n. 17 – 33097 Spilimberc (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
Contats- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English