Tutto il programma della 45a edizione

Folkest 2023

Dal 15 giugno al 3 luglio un viaggio tra le musiche e le culture del mondo per festeggiare la 45esima edizione di Folkest - international folk music festival

Territorio

Il legame con il territorio da anni contraddistingue il progetto artistico di Folkest che ha ideato un nuovo modo per connettere e portare musica e tradizioni in luoghi meno conosciuti creando connessioni e crescita culturale per il Friuli Venezia Giulia e territori oltre confine.

Continua

San Daniele

Un grande ritorno nella città dove nel lontano 1979 tutto aveva avuto inizio (allora con il nome di Fieste di Chenti). Dal 30 giugno al 3 luglio San Daniele si trasformerà in un borgo in festa all’interno della città murata con concerti, showcase, workshop e alta gastronomia all’interno di Aria di Festa.

Continua

Progetti

Folkest, un festival a 360 gradi che nel corso dell’anno sviluppa diverse progettualità. Due progetti europei: UpBeat – the european showcase platform dedicato agli artisti emergenti e l’European Folk Network e due premi, il Premio Alberto Cesa e il Premio Folkest – una vita per la musica.

Continua

Non esiste un motivo che sia nero.
Non esiste un motivo che sia bianco.
C’è musica soltanto e canteremo musica,
fratello, dove finisce l’arcobaleno.

Leopold Sedar Senghor
martedì 11 luglio - Castello di Udine

Xavier Rudd

Dopo il felice tour di presentazione dell’ultimo album Jan Juc Moon (Virgin Music, 2022), Xavier Rudd torna in Italia con il suo inno alla vita e con tutto il suo potente messaggio di umanità. Autore del celeberrimo Follow the sun, torna sul palco con la sua steel guitar, la sua chitarra acustica e le sue percussioni, tipiche del suo stile e che ne hanno contraddistinto la cifra di autore e polistrumentista.

Rendy brecker with accademia Naonis live a Folkest 2023
Lunedi 07 agosto - Castello di Udine

Randy Brecker with Accademia Naonis

  • Vincitore di svariati Grammy Awards
  • Tra i più importanti jazzisti degli ultimi cinquant’anni
  • Collaborazioni con artisti internazionali

Udine ospiterà il mitico Randy Brecker con l’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis sotto la direzione del Maestro Valter Sivilotti, al pianoforte Glauco Venier, in un programma dalle mille sfaccettature dedicato ai grandi del ‘900 come Duke Ellington, Cole Porter e George Gershwin: un omaggio alla grande musica americana reso magico dalla tromba di Brecker.

Da ogni parte del mondo

Artisti Folkest

0
Località
0
Artisti e relatori
0
Concerti
0
Delegati
45 anni di musica

La nostra storia

Un viaggio lungo 45 anni, che dal 1979 anima l’estate friulana ma non solo. Un festival a cavallo di quattro confini lungo i quali coabitano da secoli etnie e popoli diversi, diversità che ha sempre cercato di esprimere attraverso una proposta culturale di valorizzazione delle culture e delle musiche del mondo. Musiche senza confini nè definizioni, in un affascinante mescolarsi di esperienze uniche che meritano di essere vissute.

  • 45 edizioni
  • 2.000 artisti ospitati
  • 50 + comuni coinvolti
  • 2 progetti europei
  • 2 premi dedicati
Tieniti aggiornato

Notizie sul festival

Folkclinic – sapere di musica

Sono aperte le iscrizioni ai Folkclinic che si terranno a San Daniele del Friuli dal 30 giugno...

Folkest 2023: il festival curioso del mondo

Folkest firma il traguardo dei suoi 45 anni con alcune importanti novità: a cominciare dal ritorno alla...

Martedì 23 maggio presentazione ufficiale della 45a edizione di Folkest

Martedì 23 maggio 2023 alle ore 11:30 presso la sala consiliare della Biblioteca Guarneriana di San Daniele...

Randy Brecker tra gli ospiti di Folkest 2023

Si aggiunge un ospite di grande prestigio a questo Folkest 2023: in coda agli appuntamenti di questa...

Sotto l'alto patrocinio

Con il contributo di