Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

06
DIC
2016

SUONARE@FOLKEST2017 – SECONDO APPUNTAMENTO: AREZZO

Come ogni anno Suonare@Folkest fa la sua importante tappa ad Arezzo una selezione dal vivo per la ricerca dei nuovi talenti che si esibiranno nel corso della prossima edizione di Folkest.
 L’obiettivo del concorso non è la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio quanto gli artisti candidati siano in grado di ben figurare nel programma di Folkest. Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa, vuole essere dunque una vetrina nel corso della quale poter assistere a spettacoli musicali dal vivo in base ai quali valutare in modo migliore il percorso artistico e l’operato dei gruppi concorrenti, offrendo al contempo occasioni di promozione per tutti i partecipanti.
 Sono tre le diverse proposte artistiche selezionate dalla redazione di Folkbulletin.com, che ha curato la prima fase, che si confronteranno dal vivo nella storica sede del Circolo Aurora di Arezzo. Diciamo storica perché proprio ad Arezzo al Circolo Aurora si svolse la primissima serata del concorso Suonare@ Folkest nell’anno 2004. Un inizio fortunato, al quale hanno fatto seguito molte edizioni con un’elevata qualità musicale. 
Sono tre i gruppi che si sfideranno nella sede aretina con, in ordine alfabetico: Arbitri Elegantiae di Senigallia (Lorenzo Franceschini alla chitarra e alla voce, Federico Messersì a basso e chitarra, Gabriele Ciceroni al clarinetto, fisarmonica, flauti, zampogna e cajone Giovanni Frulla alla tromba), Cantabestiario (Alessia Arena alla voce e Nicola Demontis alla chitarra) e Coffee (nome d’arte del chitarrista Mauro Chiaruzzi).
 Ce n’è per tutti i gusti, quindi, in un programma che non mancherà di piacere al consueto pubblico di appasionati che solitamente frequentano il Circolo in queste occasioni e alla giuria che, guidata come ogni anno dalla passione e dalla competenza del direttore artistico di Pifferi, muse e zampogne, Silvio Trotta, avrà il suo bel da fare per giungere a una votazione finale.
 Appuntamento quindi giovedì 8 dicembre ad Arezzo, al Circolo Aurora in piazza Sant’Agostino, per poi proseguire nei giorni seguenti con l’intenso programma del festival.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Aperte le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022 02/03/2021
    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano