Folk Bulletin - Edit Eventi - Compre i biliets
  • Homepage
  • Folkest 2020
    • Program Folkest 2020
  • Spilimberc
    • Spilimberc citât dal mosaic
      • Folkest a Spilimberc
  • Storie dal festival
    • Folkest 2019
      • Artiscj Folkest 2019
        • Progjets Speciâi 2019
        • Peraulis e musiche 2019
      • I lûcs di Folkest
    • Folkest 2018
      • Artiscj Folkest 2018
      • Progjets Speciâi 2018
    • Folkest 2017
      • Artiscj Folkest 2017
      • Progjets Speciâi 2017
    • Folkest 2016
      • Artiscj 2016
    • Folkest 2015
      • Artiscj 2015
    • Folkest 2014
      • Artiscj 2014
    • Folkest 2013
      • Artiscj 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I numars di Folkest
      • Artiscj 2010-18
      • Artiscj 2000-09
      • Artiscj 1990-99
      • Artiscj 1979-89
    • I manifescj di Folkest
  • Concors
    • Premi Folkest edizion 2020 – Alberto Cesa
  • Contats
  • Furlan
    • Italiano
    • English

Folkest 2013

Storia di Folkest – Edizione 2013

Dal 4 al 28 luglio 2013 nel nome della qualità e del rinnovamento

Folkest Edizione 2013Per il 2013 la direzione artistica del festival ha impresso un grande rinnovamento al cast, affiancando ai grandi nomi un esercito di proposte di qualità fortemente innovative.

Folkest 2013 ha debuttatto a Papariano (Fiumicello) il 4 luglio con una serata completamente al femminile: Elsa Martin, Maria Devigili e Serio & Faceto hanno proposto interessanti spettacoli in cui la classica canzone d’autore si sposa con nuove tendenze espressive.

Un gradito ritorno, dopo qualche anno di assenza: dal Cile Inti Illimani, il 19 luglio 2013 a Tolmezzo e il 20 a Capodistria, a coronamento di un tour europeo che ha celebrato i loro quarantacinque anni di carriera.

Grandi eventi anche in piazza Duomo a Spilimbergo, nelle serate finali del 26, 27 e 28 luglio 2013: accompagnati dal FVG Mitteleuropa Orchestra, diretta dal Maestro Walter Sivilotti, Simone Cristicchi (26), Allan Taylor (27) e Antonella Ruggiero (28) hanno concluso il festival con una produzione straordinaria che fra l’altro li ha visti impegnati a ricordare Sergio Endrigo in occasione degli ottant’anni della nascita (1933) del compianto cantautore istriano.

Artisti Folkest 2013

Abacà, Italia
Alef Band, Italia
Allan Taylor, Inghilterra
Antonella Ruggiero, Italia
Area, Italia
Blunt, Belgio
Branco Selvaggio, Italia
Carantan, Friuli
Daniele Arzuffi, Italia
Dualismagic, Italia
Elsa Martin, Italia
Ezio Guaitamacchi, Italia
Figli di Puff, Italia
FVG Mitteleuropa Orchestra, Friuli – Venezia Giulia
Giovanni Floreani e Tony Pagliuca, Italia
Alberto Grollo & Five Strings Quartet, Italia
Inti-Illimani, Cile
Irish & More, Italia
L’Orage, Valle d’Aosta
Luna e un Quarto, Friuli
Macchia Libbre, Puglia
Mandolin’ Brothers, Italia
Maria Devigli, Italia
Michele Pucci, Italia
Piergiorgio Manuele, Italia
Orchestra Minima Mistycanza, Italia
Pier Luca Montessoro, Italia
Raffaele Antoniotti, Italia
Serio e Faceto, Italia
Simone Avincola, Italia
Simone Cristicchi, Italia
Stramash, Scozia
I Tamburellisti di Otranto, Puglia
Mimmo Cavallaro, Cosimo Papandera & TaranProject, Calabria
Tryo Yerba, Italia
Ugo Gangheri, Campania
Vízöntő, Ungheria
Vruja, Istria

 

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Acquista biglietti

Prevendite autorizzate Folkest

Tutte le edizioni del Festival

Edizione Folkest 2011

Edizione Folkest 2012

Edizione Folkest 2013

Edizione Folkest 2014

Edizione Folkest 2015

Edizione Folkest 2016

Edizione Folkest 2017

Edizione Folkest 2018

Edizione Folkest 2019

Ultime notizie

Garantîts tal cuviert i concierts di vuê a S. Zorç de Richinvelde e Polcenic

Setembar 22, 2020

I apontaments de setemane: dai 22 ai 27 di Setembar

Setembar 21, 2020

Folkest Suona a: martars e joibe su UdineseTV

Setembar 16, 2020

RSS Notizie Folk Bulletin

  • ANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce” 09/01/2021
  • RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE 16/12/2020
  • FLO – 31SALVITUTTI – AREALIVE/BELIEVE DIGITAL, CD 2020 15/12/2020

Cui che o sin

Di palc in palc, di sale in sale, di ostarie in ostarie, si sin cjatâts a fâ i conts cui cjavei che a sblancjin e a rindisi cont che o vin viodût modificâsi ancje il compuartament dal public ai concierts, cun ricambis gjenerazionâi. Folkest al è un festival che nol è bon di stâ fer: al è curiôs dal mont e des esperiencis artistichis di ogni bande, che al cîr di proponi cun convinzion e costance, al è un laboratori viert dut l'an che dispès si vierç a colaborazions di grant respîr. Us spietìn!!
Andrea Del Favero

Gnovis

  • Garantîts tal cuviert i concierts di vuê a S. Zorç de Richinvelde e Polcenic 22/09/2020
  • I apontaments de setemane: dai 22 ai 27 di Setembar 21/09/2020
  • Folkest Suona a: martars e joibe ’su UdineseTV 16/09/2020
  • Presentât il program de 42e edizion di Folkest – international folk music festival 30/07/2020
  • FOLKEST SI SPOSTE TRA SETEMBAR E OTUBAR 2020 21/03/2020

Lunari

Zenâr 2021
L M M J V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altris informazions

Informative Privacy e Cookies
Info disabii
Folk Bulletin
Edit Eventi
Edit Eventi srl - Viâl Barbecjan n. 17 – 33097 Spilimberc (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
Contats- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English