Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

Folkest 2013

Storia di Folkest – Edizione 2013

Dal 4 al 28 luglio 2013 nel nome della qualità e del rinnovamento

Folkest Edizione 2013Per il 2013 la direzione artistica del festival ha impresso un grande rinnovamento al cast, affiancando ai grandi nomi un esercito di proposte di qualità fortemente innovative.

Folkest 2013 ha debuttatto a Papariano (Fiumicello) il 4 luglio con una serata completamente al femminile: Elsa Martin, Maria Devigili e Serio & Faceto hanno proposto interessanti spettacoli in cui la classica canzone d’autore si sposa con nuove tendenze espressive.

Un gradito ritorno, dopo qualche anno di assenza: dal Cile Inti Illimani, il 19 luglio 2013 a Tolmezzo e il 20 a Capodistria, a coronamento di un tour europeo che ha celebrato i loro quarantacinque anni di carriera.

Grandi eventi anche in piazza Duomo a Spilimbergo, nelle serate finali del 26, 27 e 28 luglio 2013: accompagnati dal FVG Mitteleuropa Orchestra, diretta dal Maestro Walter Sivilotti, Simone Cristicchi (26), Allan Taylor (27) e Antonella Ruggiero (28) hanno concluso il festival con una produzione straordinaria che fra l’altro li ha visti impegnati a ricordare Sergio Endrigo in occasione degli ottant’anni della nascita (1933) del compianto cantautore istriano.

Artisti Folkest 2013

Abacà, Italia
Alef Band, Italia
Allan Taylor, Inghilterra
Antonella Ruggiero, Italia
Area, Italia
Blunt, Belgio
Branco Selvaggio, Italia
Carantan, Friuli
Daniele Arzuffi, Italia
Dualismagic, Italia
Elsa Martin, Italia
Ezio Guaitamacchi, Italia
Figli di Puff, Italia
FVG Mitteleuropa Orchestra, Friuli – Venezia Giulia
Giovanni Floreani e Tony Pagliuca, Italia
Alberto Grollo & Five Strings Quartet, Italia
Inti-Illimani, Cile
Irish & More, Italia
L’Orage, Valle d’Aosta
Luna e un Quarto, Friuli
Macchia Libbre, Puglia
Mandolin’ Brothers, Italia
Maria Devigli, Italia
Michele Pucci, Italia
Piergiorgio Manuele, Italia
Orchestra Minima Mistycanza, Italia
Pier Luca Montessoro, Italia
Raffaele Antoniotti, Italia
Serio e Faceto, Italia
Simone Avincola, Italia
Simone Cristicchi, Italia
Stramash, Scozia
I Tamburellisti di Otranto, Puglia
Mimmo Cavallaro, Cosimo Papandera & TaranProject, Calabria
Tryo Yerba, Italia
Ugo Gangheri, Campania
Vízöntő, Ungheria
Vruja, Istria

 

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Acquista biglietti

Prevendite autorizzate Folkest

Tutte le edizioni del Festival

Edizione Folkest 2011

Edizione Folkest 2012

Edizione Folkest 2013

Edizione Folkest 2014

Edizione Folkest 2015

Edizione Folkest 2016

Edizione Folkest 2017

Edizione Folkest 2018

Edizione Folkest 2019

Ultime notizie

IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio

Gennaio 26, 2021

Rainbow Free Day | 15 - 30 gennaio

Gennaio 15, 2021

Premio Alberto Cesa 2021 - selezioni online

Novembre 25, 2020

RSS Notizie Folk Bulletin

  • Rock is dead: la magica magia del raccontare storie 21/01/2021
  • ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020 09/01/2021
  • RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE 16/12/2020

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English