Il Premio Alberto Cesa è pensato per valorizzare tutta quella musica che sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo. L’organizzazione del Premio è curata, sotto la supervisione della direzione del festival, alla redazione di www.folkbulletin.com e all’Associazione Culturale Folkgiornale.
Per l’edizione 2021, a causa dell’emergenza sanitaria in corso e con la volontà di dare continuità al premio, abbiamo deciso di spostare le selezioni online.
In accordo con i rappresentanti delle selezioni territoriali abbiamo contattato musicisti, giornalisti e critici musicali ed è stata così identificata la giuria che selezionerà i sei (6) artisti/gruppi che parteciperanno alla fase finale.
Per le selezioni online, il voto della giuria si baserà sui materiali inviati dagli artisti alla segreteria del Premio Alberto Cesa che hanno passato la prima fase della selezione.
Bando di Concorso
La selezione si articola su quattro livelli:
livello A: ascolto e valutazione da parte di una qualificata giuria dei materiali pervenuti alla sede del concorso e conseguente scelta dei gruppi/artisti che si esibiranno nel corso delle selezioni online.
livello B: selezioni online, valutazione da parte di una giuria composta da giornalisti, critici musicali, presentatori radiofonici e musicisti con proclamazione dei finalisti che parteciperanno alla fase finale di Folkest 2021.
livello C: fasi finali si terranno a Spilimbergo il 20 al 23 agosto 2021 prevedono una prima serata con l’esibizione di tutti i gruppi/artisti, una seconda serata con un concerto di quaranta minuti per ciascun gruppo/artista finalista e una serata conclusiva con esibizione di tutti i gruppi/artisti e proclamazione dei vincitori. A ciascun gruppo/artista sarà richiesta l’interpretazione di un brano di tradizione popolare in lingua friulana, che verrà scelto in accordo con la Direzione Artistica.
livello D: dal 20 al 23 agosto 2021 nell’ambito della giornate spilimberghesi di Folkest2021 verranno organizzati vari incontri, uno dei quali in collaborazione con il Nuovo Imaie, realizzati nell’ambito di un progetto internazionale di formazione professionale nel campo della musica dal vivo, riservato agli iscritti al Premio Alberto Cesa; vige pertanto l’obbligo di partecipazione a tutti i gruppi/artisti finalisi; in caso di assenza ingiustificata la giuria potrà decidere inapellabilmente di penalizzare gli assenti.
La giuria:
Bettelli Maurizio – musicista
Brugnetta Claudia – regista Rai FVG
Campana Lucia- responsabile della selezione di Loano (SV)
D’Alessandro Alessandro – musicista e responsabile della selezione di Coreno Ausonio (FR)
Degiovanni Remo – musicista e responsabile della selezione di Cervasca (CN)
Ledda Elena – musicista e Direttore artistico premio Andrea Parodi
Liperi Felice – giornalista la Repubblica
Malantrucco Elisabetta – giornalista Radio Rai 1
Nobis Alessandro – FolkBulletin
Pasqua Duccio – giornalista Radio Rai 1
Tomatis Jacopo – giornalista “Giornale della Musica”, Direttore artistico del premio Loano (SV)
Trotta Silvio – musicista e responsabile della selezione di Arezzo
Folkbulletin.com e l’Associazione Culturale Folkgiornale e avvertiranno via email i gruppi selezionati e forniranno loro tutti i dettagli relativi alla loro partecipazione alle eliminatorie online.
Folkbulletin.com e l’Associazione Culturale Folkgiornale prenderanno in considerazione solo ed esclusivamente chi avrà rispettato tutti i punti del regolamento e compilato il modulo d’iscrizione sottostante.
Folkbulletin.com e l’Associazione Culturale Folkgiornale si assicureranno che i dati personali vengano trattati con la riservatezza prevista dalla legge in vigore e utilizzati esclusivamente per le proprie proposte. Su richiesta, tali dati potranno essere cancellati o rettificati.