Contatti

Il premio Folkest – una vita per la musica

A partire dal 1996 Folkest ha assegnato, in ogni singola edizione, un premio particolare riservato a chi abbia lasciato – nel corso della propria carriera artistica – un segno indelebile nella musica e nella società.

Tutti i premiati:


1996 Ian Anderson (Jethro Tull) – Inghilterra
1997 Andreas Vollenweider – Svizzera
1998 Allan Taylor – Inghilterra
1999 James Taylor – Usa
2000 Paddy Moloney (The Chieftains) – Irlanda
2001 Joan Baez – Usa
2002 Noa – Israele
2003 Alice – Italia
2004 Steve Winwood – Inghilterra
2005 Riccardo Tesi – Italia
2006 Moya Brennan – Irlanda
2007 Avion Travel – Italia
2008 Carlos Nuñez – Galizia
2009 Roberto Vecchioni – Italia
2010 Alan Stivell – Bretagna
2011 Edoardo De Angelis – Italia
2012 Claudio Baglioni – Italia
2013 Antonella Ruggiero Italia – Simone Cristicchi Italia
2014 Valter Sivilotti – Friuli
2015 Angelo Branduardi – Italia
2016 Luigi Lai – Sardegna
2017 Fairport Convention – Inghilterra
2018 Claudio Trotta – Italia
2019 Alberto Fortis – Italia
2020 Teresa de Sio – Italia
2021 Enzo Avitabile – Italia

Nel 2022 il premio Folkest – una vita per la musica verrà assegnato a Judy CollinsUSA.

Oltre a essere una delle interpreti e autrici più significative della scena statunitense, ha assunto il ruolo di rappresentante dell’UNICEF e ha combattuto per la soppressione dell’uso delle mine terrestri o navali, impegnandosi nell’arco degli anni per significative campagne nel campo del sociale.

Un aperitivo con…

In collaborazione con l’azienda Ronco Margherita si inaugura, a partire da questa edizione, un momento conviviale con l’artista vincitore del Premio Folkest – una vita per la musica. Quest’anno Un aperitivo con… sarà in compagnia di Judy Collins, la leggendaria cantautrice statunitense.