Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2019
    • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Arrivare ai concerti
    • Acquista i biglietti
    • Prevendite autorizzate
    • Norme comportamento e sicurezza
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
    • I luoghi di Folkest
  • Storia del festival
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2019
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2020
  • Contatti
  • Italiano

News

17
LUG
2014

17 luglio a CastelCosa: il meglio del folk italiano da Molise e Sicilia

a Cosa (corte di Castelcosa, S. Giorgio della Richinvelda)

Concerti di

Giuseppe “Spedino” Moffa (Molise)

INGRESSO LIBERO

Il Castello di Cosa viene costruito come casaforte prima dell’anno 1000 e nell’arco della sua esistenza ha subito molte distruzioni. Con la prima guerra mondiale, durante la ritirata di Caporetto,  un incendio ne provoca la distruzione completa. Nel 1922 viene ricostruito, con l’aggiunta di un piano. Le quattro torri vengono conglobate nel piano rialzato: ecco perché la costruzione  ha le sembianze di castello e villa veneta contemporaneamente. Gian Franco Furlan, nel 1978, fa del Castello di Cosa la sede delle sue cantine dando vita al marchio “Castelcosa” e inaugurando recentemente “VINMONDO”, uno straordinario museo del vino, con oltre undicimila bottiglie esposte. Enormi saloni, grandi affreschi, un lunghissimo muro di pietre e sassi ed un parco di alberi secolari accolgono oggi i visitatori presso la struttura chiamata “Castello di Cosa” utilizzata per mostre, concerti, eventi, convegni, cerimonie e matrimoni e non solo… Infatti sono di casa degustazioni, feste di laurea, compleanni o semplicemente ritrovo fra amici e gare di briscola. In questa ambientazione ideale il primo concerto della serata di Folkest è proposto da Giuseppe Spedino Moffa. Giuseppe nasce a Riccia, nel profondo Molise, e si diploma in chitarra classica presso il conservatorio di Campobasso combinando i suoi studi a quelli blues, sua grande passione. Il mondo popolare meridionale e’ il punto di partenza per un viaggio musicale alla scoperta del suo mondo interiore che si esprime usando voce, chitarra, zampogna, fisarmonica e organetto, mescolando ritmo e melodia con precisione accademica. Dalla musica contemporanea al blues al jazz, ogni corrente musicale trova una forma nel suo repertorio che va dalle ballads al folk più tradizionale.

https://www.youtube.com/watch?v=-st3picfw-E

Unavantaluna (Sicilia)

Unavantaluna

INGRESSO LIBERO

A seguire, Unavantaluna “cumpagnia di musica sixiliana” è un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini isolane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra. Sin dalla nascita del gruppo, sono forti la necessità di unire il passato con il presente e il desiderio di ricercare un possibile equilibrio fra tradizione ed innovazione musicale. Vantano una serie lunghissima di collaborazioni con musicisti dell’intera area mediterranea come Mohsen Kassirossafar allo zarb. Partecipano a Folkest come gruppo vincitore del Premio Parodi 2013, il puù importante premio italiano dedicato alla world music intestato alla memoria del grande cantante sardo, del quale tutti ricordano la militanza nei Tazenda.

https://www.youtube.com/watch?v=_WPOkKDmVGA

Anticipazioni sugli spettacoli di venerdì 18 luglio ore 21,15

a Capodistria (piazza Carpaccio) – Concerto  di Osanna & David Jackson (Italia)

a Tolmezzo (piazza Mazzini) – Concerto di Capitano tutte a noi (Italia) e Concerto di Ginger Leigh & Patrice Pike (Texas)

a Stevenà (Caneva, Villa Frova) – Concerto di Le Chéile (Irlanda)

by : Folkest-2019
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Acquista biglietti

    Prevendite autorizzate Folkest

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo Cooperativa ITACA
    Tipografia Menini

    Partners

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Koper - Capodistria FolkBulletin Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Domenica 1 dicembre 2019 29/11/2019
    • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Mercoledì 27 novembre 2019 26/11/2019
    • PREMIO FOLKEST ALBERTO CESA: PRIME SELEZIONI AD AREZZO 21/11/2019
    • Con le magie di Loreena Mckennitt al castello di Udine si e’ chiuso Folkest in Friuli Venezia Giulia 25/07/2019
    • Folkest a Spilimbergo – Lunedì 8 Luglio 08/07/2019

    Calendario eventi

    Dicembre: 2019
    L M M G V S D
    « Nov    
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano