Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

18
LUG
2014

18 luglio: un ricchissimo programma di Folkest fra prog, rock e folk irlandese

a Capodistria (piazza Carpaccio):

Concerto di

Osanna & David Jackson (Italia)

INGRESSO LIBERO

Musica di qualità per tutti i gusti nella grande serata di Folkest. Vale senza dubbio il viaggio a Capodistria il concerto di Osanna & David Jackson: sono un gruppo rock progressivo italiano, formato a Napoli agli inizi degli anni settanta per iniziativa del gruppo Città Frontale e del fiatista Elio D’Anna. Il gruppo è stato tra le prime band rock a proporre concerti dal vivo con trucco e costumi di scena. Ad aprile 2008, con una formazione completamente rinnovata, gli Osanna entrano in studio per una nuova fatica discografica. Lino Vairetti, coadiuvato dal figlio Irvin Luca (voci e programmazione tastiere), Fabrizio Fedele (chitarre), Sasà Priore (piano e tastiere), Nello D’Anna (basso) e Gennaro Barba (percussioni) incidono il CD dal titolo “Prog Family” a nome Osanna/Jackson. Il disco è uno spunto per reincidere i classici del repertorio ma con una nuova lettura in chiave, e soprattutto con un nugolo di prestigiosissimi ospiti tra cui, appunto, David Jackson, storico sax dei Van Der Graaf Generator (da qui il titolo del CD). Nel 2012, gli Osanna “rivisitano” il disco “Milano calibro 9” in versione live, nell’ambito di due prestigiosi concerti tenuti a Kawasaki, Giappone. L’incisione di tali esibizioni costituisce la base del disco dal vivo “Rosso Rock”, pubblicato successivamente, che contiene anche due inediti, tra cui spicca il brano che dà il titolo al disco.

https://www.youtube.com/watch?v=GyYPQ24pLiA

a Tolmezzo (Auditorium Candoni):

Concerti di:

Capitano tutte a noi (Italia)

INGRESSO LIBERO

A Tolmezzo, Capitano Tutte A Noi, formazione che nasce nascono nel febbraio 2013 all’interno di un percorso educativo rivolto a persone adulte seguite dal Dipartimento di salute mentale di Pordenone. Il nome della band, che suona rigorosamente in acustico, va letto con tutte le sfumature positive del caso. Un progetto che ha dentro di sé una mission ben precisa volta all’integrazione sociale, in piena sintonia con Franco Basaglia e la Legge 180 che nel 1978 abolì i manicomi. La serata nasce dalla lunga collaborazione fra Folkest e Coop. Itaca e che in questa edizione del festival si presenta ancora particolarmente attiva e ricca di fermenti di grande spessore sociale.

Ginger Leigh & Patrice Pike (Texas)

Ginger Leigh

INGRESSO LIBERO

Sempre a Tolmezzo, a seguire, i suoni texani al femminile di Ginger Leigh & Patrice Pike: Ginger è un autentico camaleonte, elegante, grintosa e piena di estro, musicista texana che amalgama ritmi potenti a dolci melodie dalle influenze più disparate. Questa volta si presenta insieme a Patrice Pike, nota cantautrice più volte apparsa come special guest alle nomination del Grammy. Grandi capacità vocali e spiccata abilità con le sei corde, con tonalità ironiche e divertenti, rendono unico il loro spettacolo.

a Stevenà (Caneva, Villa Frova):

Concerto di:

Le Chèile (Irlanda)

Le Chéile

INGRESSO LIBERO

Per finire, a Stevenà di Caneva, direttamente dall’isola di smeraldo, Le Chéile: una boccata d’aria fresca del Nord dell’Irlanda: uno scatenato gruppo di giovanissimi che negli ultimi due anni hanno sbaragliato tutti i concorsi ai quali hanno partecipato, a dispetto della loro età che va dai 14 ai 16 anni! Figli d’arte ricordano a tratti proprio quei Tamalin che a Folkest ebbero la prima grande consacrazione internazionale. Grande divertimento, tecnica, sbalorditiva capacità esecutiva e una freschezza giovanile che lascia stupiti. Preparatevi ad ascoltare il futuro della musica irlandese!

Anticipazioni sugli spettacoli di sabato 19 luglio ore 21,15 a CAPODISTRIA (piazza Carpaccio)

Modena City Ramblers (Italia)

a COLLOREDO DI PRATO (Pasian di Prato, parco Rodari)

Concerto di Le Chéile (Irlanda)

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Aperte le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022 02/03/2021
    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano