Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

19
LUG
2015

19 luglio Folkest: Hevia in Concerto

Hevia, 19 luglio 2015, Tolmezzo, Prà Castello, ore 21.15

fondinlay-hevia

Acquista il biglietto

Un nuovo attesissimo appuntamento il 19 luglio (ore 21.15) per Folkest: a Prà Castello di Tolmezzo, infatti, in programma il concerto del mitico Hevia.

Hevia, il piper internazionale inventore della cornamusa elettronica, ha rivoluzionato la musica popolare esportandola oltre i propri confini storici. Ha venduto più di due milioni e mezzo di album in tutto il mondo e ha vinto dischi d’oro e di platino in Italia, Ungheria, Belgio, Danimarca e Nuova Zelanda, tra gli altri paesi. E’ giunto al successo sulle note di Busindre reel dall’album No Man’s Land.
Nel 2000 esce il secondo album Al Otro Lado – Al otru llau che ne rinnova il successo ed è accompagnato da una lunga tournée in posti vecchi e nuovi. Nel 2001 Hevia vede realizzarsi il suo sogno con l’inaugurazione di una fabbrica di strumenti a Guadarrama. Da questo momento la sua attività si divide equamente fra quella di musicista e quella di imprenditore. Nel 2003 realizza Étnico ma non troppo, un manifesto programmatico della sua attività artistica. In Obsession, il lavoro successivo, centrali gli arrangiamenti orchestrali. Da questo album è stata tratta Luz De Domingo scelta come tema del film omonimo con cui Jose Luis Garci ha vinto il premio Oscar.

Ritorna finalmente a Folkest a grande richiesta. Lo scorso anno, in una sorta di referendum online sugli artisti che il pubblico si sarebbe aspettato di vedere al più presto esibirsi a Folkest, risultò di gran lunga il più richiesto, sopravanzando nomi come Joni Mitchell, Mike Oldfield e Fairport Convention.
L’ultima apparizione dell’artista asturiano risale a quasi una decina d’anni fa, quanto entusiasmò la folla in piazza Unità a Trieste, facendo alzare il pubblico dalle sedie e portandolo a ballare.

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

News eventi

  • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
contatti
  • Italiano