Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

22
GIU
2016

Il 23 giugno ad Osoppo con Roberto e Alessandro Tombesi e con i Rolling Around

Si aprono le danze per Folkest il 23 giugno al Forte di Osoppo (UD) con Roberto e Alessandro Tombesi, due generazioni della musica folk che si incontrano nella sperimentazione etnomusicale e nella ricerca sull’organetto diatonico e l’arpa tirolese; e con i Rolling Around, cinque musicisti che portano in giro per il mondo l’energia della musica irlandese.

 

Roberto e Alessandro Tombesi – E’ da poco uscito il primo disco da solista di Roberto Tombesi, interamente dedicato all’organetto diatonico, strumento sul quale da oltre trentacinque anni conduce un’attenta e instancabile attività di ricerca. Il lavoro è tutto incentrato sul materiale raccolto negli anni da Roberto Tombesi nelle sue ricerche etnomusicali, che vanno dalle Dolomiti al Polesine. Lo accompagna il figlio Alessandro, che si sta affermando come uno dei migliori musicisti folk della nuova generazione

Formazione: Roberto Tombesi: organetto; Alessandro Tombesi: arpa tirolese e voci
Web:https://www.youtube.com/watch?v=51EYTTmVJpU

Rolling Around

I Rolling Around sono un gruppo di cinque musicisti che vogliono trasmettere l’energia della musica tradizionale irlandese. Session, concerti e collaborazioni hanno formato questi musicisti che si presentano in una formazione inedita e frizzante. Valerio e Victor portano sul palco la tradizione irlandese suonando la uillean pipe, la tipica cornamusa che ben si sposa con la brillantezza del suono del banjo di Stefano. Il ritmo è scandito dal bodhrán, suonato dall’instancabile Cristian. Infine la chitarra e il bouzouki, suonati da Matteo, sono il giusto accompagnamento per riscaldare gli animi e dare il via alle danze!

Formazione: Matteo Marcon – voce, bouzouki, chitarra; Stefano Boldrin – banjo tenore, mandolino, chitarra; Valerio Vettori – uilleann pipes, clarinet, whistles; Cristian Moretto – bodhran; Victor Zanasco – uilleann pipes, whistles.

Web:https://www.youtube.com/watch?v=fk8z6Co_tgc, https://www.youtube.com/watch?v=9o4QcdCSA3o

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano