Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

23
LUG
2015

23 luglio: Folkest in festa a Spilimbergo, Flò e Vincenzo Zitello

Flò, giovedì 23 luglio, Piazza Garibaldi, Spilimbergo, 21.15

Vincenzo Zitello, giovedì 23 luglio, Piazza Garibaldi, Spilimbergo, 22.15

Giovedì 23 luglio, due gli appuntamenti a Spilimbergo, entrambi in Piazza Garibaldi.

flo

Alle 21.15 l’esibizione di Flò, una delle personalità più eclettiche e versatili tra le nuove leve della musica italiano. Dopo importanti esperienze al fianco di artisti come Lino Cannavacciuolo e Daniele Sepe, incontra il chitarrista e compositore Ernesto Nobili (già con Spaccanapoli, compositore e chitarrista in Orchestra Joubes e Ringe Ringe Raja). Un connubio che insieme agli altri ottimi elementi della band ci porta laddove il suono e la parola evocano un altrove, una Macondo che forse non troveremo mai, un sud immenso e immaginario dove lingue, sapori e colori si mescolano continuamente. Vincitrice nel 2014 del Premio Andrea Parodi è presente a Folkest nell’ambito della collaborazione tra i due festival.

Zitello-Double-Harp--1Danilo-CODAZZIi

Mentre alle 22.15 la piazza sarà animata dall’ esibizione di Vincenzo Zitello. Compositore concertista, inizia giovanissimo lo studio della musica suonando flauto traverso e viola, facendo poi parte con Franco Battiato Telaio Magnetico. Primo divulgatore e pioniere dell’arpa celtica in Italia dal 1977 si dedica al suo studio frequentando stage di cultura e musica bretone con Dominig Bouchaud. e Mariannig Larc’hantec. Nel 1978 forma il duo d’arpa e oboe con Roberto
Mazza. Nel 1980 si perfeziona con Alan Stivell in arpa bardica e canto Gaelico e Britonnico. Nel 1984 partecipa al progetto di Nicola Frangione Italic Environments, un disco presente in tutti i musei di arte contemporanea del mondo. Nel 1985 forma il duo Asciara con Saro Cosentino e vince Vela D’Argento a Riva Del Garda. Nel 1987 pubblica il suo primo album Et vice versa. Nello stesso anno inizia la sua lunga collaborazione con Ivano Fossati. Seguiranno poi is uoi dischi della definitiva affermazione come arpista: Kerigma e La Via, Aforismi d’arpa,. Inoccasione del Giubileo pubblica Musica Caeli, seguito dal suo primo live, Concerto. Solo è invece interamente suonato alle arpe celtiche e bardiche. Atlas e Talismano (quest’ultimo dedicato interamente all’arpa bardica). Nel 2014 è uscito il suo ultimo disco, Infinito.

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano