Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

26
LUG
2014

26 luglio a Folkest è la serata di Iacchetti che canta Gaber

a Spilimbergo per “FOLKESTINFESTA”

Mercato ore 10,30 “Musica tra la gente” con Ciacciabanda Street Band (Italia)

Giuseppina Casarin e il coro Le Cicale (Italia)

Piazza Garibaldi ore 11,00 Gruppo di musica d’insieme della scuola di musica Gottardo Tomat

Corso Roma ore 15,00 Vieni a Provare uno strumento con i docenti

della scuola di musica G. Tomat

Torre Orientale ore 16,00 proiezione video storici di Folkest

Corso Roma ore 20,00 musica tra la gente con Ciacciabanda Street Band Italia

Piazza Garibaldi ore 21,15 Giovanni Giusto Veneto

 ore 22,30 Ambra Pintore Sardegna

Piazza Duomo 21,30 “Chiedo scusa al Sig. Gaber” con Enzo Iacchetti, Wiz Orchestra

e Accademia Naonis di Pordenone diretta dal m° Valter Sivilotti (INGRESSO A PAGAMENTO)

Complessa e articolata, come da consolidato copione, la giornata del sabato durante lo svolgimento di FolkestInFesta. Tante le proposte offerte al numeroso pubblico che per l’occasione si raccoglie intorno al centro storico della città del Mosaico, per un’autentica kermesse di musica e cultura resa possibile grazie al contributo della Regione e del Comune di Spilimbergo, della Fondazione CRUP, sotto l’alto patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Ministero della Cultura della Slovenia, dell’Unesco e delle province di Udine e Pordenone e di sponsor, come Generali, Eurotech, Vini di Castelcosa e FriulPromo.

Mercato ore 10,30 “Musica tra la gente” con Ciacciabanda Street Band (Italia)

CiacciaBanda StreetBand Live Toscana Logo

A partire dalla mattina, moltissimi gli artisti che sui palchi o in mezzo alla gente porteranno le musiche e l’atmosfera di Folkest. La Ciacciabanda Street Band, un gruppo di amici (di cui alcuni giovanissimi) che amano la musica e vivono di musica. Amici che, spesso, si trovano a condividere le varie realtà bandistiche e musicali presenti in Toscana. Metti che due di loro, una sera, si trovino a parlare della loro necessità impellente, di questa “sensazione” che li perseguita ogni momento, di queste melodie che si affollano nella mente cercando uno sfogo concreto, delle dita che vogliono muoversi, ….metti che gli altri condividano a pieno questo “stato”… Ed ecco che, accompagnata da una gran voglia di sperimentare e di condividere la propria musica, nasce la CiacciaBanda.

Giuseppina Casarin e il coro Le Cicale (Italia)

il coro delle cicale

A seguire, Giuseppina Casarin e il coro Le Cicale, un progetto avviato da Giuseppina Casarin, da anni impegnata con Gualtiero Bertelli nella Compagnia delle acque, che mette insieme diverse realtà del territorio veneto e friulano: Cristina Bettin, Elisa Giolo, Adriana De Toni, Michela Longhin e Caterina Salvi del Coro Voci dal Mondo di Venezia; Patrizia Bertoncello e Mariagrazia Pastori dal Friuli; Cinzia Ferranti e Martina Ferraboschi, attente interpreti del canto contadino italiano. Canti di tradizione orale che toccano temi legati al mondo popolare: il lavoro, la fatica, la festa, l’amore, l’emigrazione, la guerra, la ritualità religiosa, armonizzando le espressioni della vocalità sia in forma solistica che corale.

Piazza Garibaldi ore 21,15 Giovanni Giusto (Veneto)

Giovanni Giusto 01

La sera, sul palco di piazza Garibaldi, Giovanni Giusto: Colonne sonore teatrali, canzoni che parlano dei casi della vita con grande poesie e dritte al cuore della gente. Dalle osterie della pianura veneta fino ai palchi dei teatri più importanti con la Compagnia dei Pazzi, cantando in veneto e in italiano Giovanni Giusto e la sua pattuglia di musicisti , sulle onde del travolgente successo al concorso Suonare@Folkest, si propongono come una delle grandi novità dell’estate 2014.

 ore 22,30 Ambra Pintore (Sardegna)

Ambra Pintore

Sullo stesso palco, a seguire Ambra Pintore, meritevole vincitrice assoluta del concorso “Suonare@Folkest 2014”: nasce a Roma da padre sardo e madre di origine siciliana nata e vissuta in Etiopia. Dopo aver studiato danza classica intrapreso la carriera teatrale e televisiva, Ambra si dedica alla musica coltivando una passione che risale fin dall’infanzia e che le consente di sintetizzare le sue esperienze professionali e umane E’ salita sul palco dell’Ariston, a Sanremo 2010, cantando in logudorese alcuni versi della canzone di Nino D’Angelo “Jammo jà”, un inno al Meridione e alle sue culture. Abitualmente canta in francese, somalo, inglese, arabo, pugliese, napoletano ma il punto di partenza è la lingua sarda rappresentata da brani interpretati in logudorese, campidanese, catalano e gallurese’.

Infine, il gran finale in piazza Duomo con “Chiedo scusa al Sig. Gaber” con Enzo Iacchetti, Wiz Orchestra e Accademia Naonis di Pordenone diretta dal m° Valter Sivilotti.

CHIEDO SCUSA AL SIG. GABER

testi di Enzo Iacchetti e Giorgio Centamore

con WITZ ORCHESTRA e M. FRANZOSO

Orchestra dell’ACCADEMIA NAONIS diretta dal M. VALTER SIVILOTTI

L’esigenza di un omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani del Novecento, viene da Enzo Iacchetti come un irrefrenabile desiderio per suggellare la sua amicizia con Gaber anche a undici anni dalla sua scomparsa. Così nel 2010 nasce il disco che da’ il titolo a quello che sarebbe diventato anche uno show teatrale. Mario Luzzato Fegiz, sulle pagine del Corriere della sera scrive: Con la triestina Witz Orchestra e il maestro Marcello Franzoso, Iacchetti compie la rifondazione del repertorio di Gaber. I brani sono riscritti e farciti da inserti musicali di varie provenienze, da Jovanotti a Zucchero. Le canzoni diventano un esilerante Helzapoppin, Barbera e champagne, Porta Romana, Il Cerutti Gino, Il Riccardo, La torpedo blu, insomma tutta la prima produzione di Gaber, rivista e con perizia arrangiata, un Geniale Scempio. Nello spettacolo dal vivo Enzo recita, tra un brano e l’altro, monologhi originali scritti insieme al suo autore Giorgio Centamore, che parlano ancora oggi di un’Italia di stampo decisamente medioevale, in attesa finalmente di un nuovo Rinascimento. Non poteva mancare anche un omaggio anche al grande Enzo Jannacci con Una fetta di limone, diventata famosa grazie al duo Jaga Brothers (Jannacci-Gaber, per l’appunto).

foto orchestra_nl

L’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, al suo quindicesimo anno di attività,  è unanimemente riconosciuta fra le più rappresentative orchestre regionali. Composta da musicisti provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal vicino Veneto, nel suo curriculum può vantare numerose collaborazioni con solisti e direttori di fama internazionale. Nel 2009, con lo spettacolo tributo al grande  ballerino russo Nureyev Voglio essere Libero, diretto dal maestro Sivilotti ha vinto il premio Anita Bucchi per miglior musica per balletto italiana del 2009. A Folkest sarà diretta dal maestro Valter Sivilotti, che con il festival friulano collabora in forma stabile e già lo scorso anno ebbe modo di dirigere le produzioni speciali con Simone Cristicchi, Allan Taylor e Antonella Ruggiero. La simpatia e la forte capacità di comunicazione di Enzo Iacchetti farà poi da collante di uno spettacolo che colpisce il pubblico per la capacità di affascinare variando continuamente le atmosfere. Due ore di grande musica, dove però la forza della parola sarà in primo piano, due ore che ci faranno riscoprire un Gaber attualissimo e un Iacchetti vero animale da palcoscenico; quindi uno show gioioso, che ricorda un Gaber allegro, all’apparenza meno impegnato, ma nello stesso tempo cinico e attuale anche nelle sue canzoni da TV in bianco e nero.

Anticipazioni sugli spettacoli di domenica 27 luglio ore 20,30

SPILIMBERGO “FOLKEST IN FESTA” 

Piazza Garibaldi  ore 11,00 Capitano tutte a noi Italia

Torre Orientale ore 16,00 spettacolo gioco con Molino Rosenkranz – a seguire video storici Folkest

Piazza Garibaldi ore 21,15 Simona Colonna Piemonte  ore 22,30 Serena Finatti Italia

Piazza Duomo 21,15 L’Orage Valle d’Aosta, Elvenking  Italia  

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano