Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

27
LUG
2015

27 luglio: Branduardi a Folkest in Festa a Spilimbergo

 Lunedì 27 in programma in Piazza Duomo, dalle 21.15, il concerto di Angelo Branduardi e Ensemble Scintille di Musica.

 

Angelo-Branduardi

Angelo Branduardi racconta il suo Futuro Antico

Lunedì 27 luglio alle 21.15 presso la piazza del Duomo di Spilimbergo Angelo Branduardi assieme all’Ensemble Scintille di Musica proporrà per la rassegna dalla Musica al Mosaico all’interno di Folkest i brani più significativi tratti dal suo lungo viaggio attraverso le sonorità della musica delle tradizioni popolari che ha dato vita dal 1994 al 2014 agli otto album di Futuro Antico, un progetto nato dalla volontà di Angelo Branduardi di intraprendere una ricerca filologico-musicale diretta al recupero e all’esecuzione di brani tematici del passato di un determinato territorio: musiche d’altri tempi riviste e rilette grazie alla magia  della musicalità di Branduardi e alla collaborazione, di volta in volta, con artisti e musicisti scelti a raccontare un determinato territorio. E così nel 1994 l’avventura iniziò a fianco dell’ensemble Chominciamento di Gioia, con la collaborazione del Maestro Renato Serio; nel 1999 Futuro Antico II si avventurava assieme all’Ensemble Finisterre Sulle orme dei Patriarchi; mentre nel 2002 Futuro Antico III indagava la musica alla Corte dei Gonzaga con l’Ensemble Scintille di Musica. Futuro Antico IV, nel 2007, era dedicato a Venezia e al suo suggestivo Carnevale e vedeva Branduardi affiancato dall’Ensemble Scintille di Musica, lo stesso che si esibirà con lui a Folkest. Con lo stesso Ensemble, che lo accompagnerà fino all’ottavo album della collana, nel 2010 è uscito Futuro Antico V sulla Musica della Serenissima, mentre Futuro Antico VI è stato dedicato ne 2009 a Roma e alla Festa di San Giovanni. Sempre a Roma, questa volta al Carnevale Romano (2010), è dedicato Futuro Antico VII. Mentre con Futuro Antico VIII nel 2012 Branduardi approda in Trentino per raccontare la Musica alla corte dei Principi Vescovi.

Il concerto fa parte delle numerose iniziative realizzate dal Comune di Spilimbergo che prendono il titolo di Dalla musica al mosaico: libri, incontri e concerti dedicati alla riscoperta della straordinaria tradizione musiva del territorio. Riscoperta che trae il proprio spunto dalla pubblicazione di Dominico Bianchini ditto Rossetto: un friulano musicista e mosaicista nella Venezia del Cinquecento del prof. Franco Fois.

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

News eventi

  • Aperte le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022 02/03/2021
  • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
contatti
  • Italiano