Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

27
LUG
2014

27 luglio: Folkest 2014 saluta con L’Orage e Elvenking. Serena Finatti e Simona Colonna completano il cast artistico

a Spilimbergo per “FOLKESTINFESTA”

 Piazza Garibaldi  ore 11,00 Capitano tutte a noi (Italia)

Torre Orientale ore 16,00 spettacolo gioco con Molino Rosenkranz – a seguire video storici Folkest

Piazza Garibaldi ore 21,15 Simona Colonna (Piemonte)

ore 22,30 Serena Finatti (Italia)

Piazza Duomo 21,15 L’Orage (Valle d’Aosta),

ore 22.30 Elvenking  (Italia) 

INGRESSO LIBERO

Piazza Garibaldi  ore 11,00

Capitano tutte a noi (Italia)

10430857_652462614836459_5389828147845702103_n

Il palco di piazza Garibaldi esordisce con un’originale matinée ospitando alle 11,00 Capitano Tutte a Noi, formazione musicale aperta realizzata in collaborazione con Itaca, cooperativa sociale operante nel campo della salute mentale. Il progetto della band si basa sul concetto di accoglienza e il numero dei suoi componenti è in continuo divenire.

ore 21,15

Simona Colonna (Piemonte)

Simona Colonna

Tornato al suo orario più consueto, il palco di piazza Garibaldi ci offre in prima serata il concerto di Simona Colonna. Il suo ultimo disco “Masca Vola Via” è un’esperienza sensoriale a tinte forti e suoni magici. Dopo pochissimi istanti dall’inizio ci siamo già dimenticati che protagonisti del disco sono solo una voce e un violoncello; le emozioni suscitate dall’ascolto sono paragonabili a quelle provocate da una grande orchestra; le storie raccontate, fra leggenda e poesia, ti catturano e incoraggiano la fantasia a volare; l’insieme è perfetto, sorretto da un grande carisma e da una personalità vincente.  E da una modestia rara a trovarsi fra i grandi, quale Simona è.

ore 22,30

Serena Finatti (Italia)

Serena Finatti

A seguire, Serena Finatti. Cantante, cantautrice, attrice, scrittrice di storie per bambini e regista: un’artista multiforme, già titolare di numerosi premi, tra i quali il recente “Poggio Bustone” 2013. Allieva di Mauro Costantini (che la segue tuttora per lo studio del pianoforte), ha studiato con Barbara Errico, Lorena Favot, Francesca Bertazzo Hart e attualmente è seguita da Franca Drioli. I suoi spettacoli teatrali per ragazzi vanno in scena in tutta Italia, e ha anche cantato su una collana di audiolibri edita da Giunti, con voce narrante di Lella Costa. Il suo ultimo disco “Serena più che mai”, freschissimo di pubblicazione, sta rapidamente conquistando il favore della critica e del pubblico.

Piazza Duomo 21,15

L’Orage (Valle d’Aosta)

Copyright Stopdown Studio

L’ultima serata di FolkeInFesta 2014, l’autentica kermesse di musica e cultura resa possibile grazie al contributo della Regione e del Comune di Spilimbergo, della Fondazione CRUP, sotto l’alto patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Ministero della Cultura della Slovenia, dell’Unesco e delle province di Udine e Pordenone e di sponsor, come Generali, Eurotech, Vini di Castelcosa e FriulPromo, si svilupperàcontemporaneamente in piazza del Duomo, con l’atteso concerto de L’Orage: è uscito da pochi giorni “L’Età dell’Oro”, ultimo disco del gruppo-rivelazione del nu-folk italiano, un progetto ambizioso e attesissimo dalle migliaia di fans che la band è riuscita a far convergere intorno a sé, nonostante i precedenti episodi discografici siano stati autoprodotti e distribuiti in maniera assolutamente alternativa. Punto di fusione ideale tra la cultura della musica tradizionale e dei suoi strumenti elettivi e quella più rock e sanguigna dei grandi raduni all’aperto, condita con gli ingredienti della miglior canzone d’autore, L’Orage è una band che negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente, al punto di emozionare Francesco De Gregori (ospite nel disco) e Carmen Consoli. Ritornano a Folkest dopo la splendida serata dello scorso anno a Udine.

ore 22.30

Elvenking  (Italia)

EK2014-960x470

L’onore della chiusura di Folkest spetta quest’anno agli Elvenking, gruppo musicale formatosi a Sacile nel 1997 caratterizzato per le svariate influenze che compongono il loro sound, fra cui hard rock, prog e musica classica. L’interesse suscitato, soprattutto fuori dall’Italia, li porta immediatamente a elaborare un proprio sound molto personale, che vedrà anche l’introduzione del violino, che diventerà un tratto distintivo del gruppo. Otto album in studio, sapientemente a cavallo tra folk e metal li hanno fatti diventare uno dei gruppi più amati del genere. Un giusto tributo di Folkest a una delle punte musicali della nostra regione.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano