Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano
    • English

News

03
LUG
2019

3 LUGLIO: DIGNANO – LEWIS McLAUGHLIN TRIO, AURONZO DI CADORE – HOODMAN BLIND

hoodmanblind-lewismclaughlin

LEWIS McLAUGHLIN TRIO

Terzo appuntamento del mese di luglio sarà mercoledì 3 a Dignano presso il Centro Civico, in Piazza Cimolino alle ore 21.15 con gli scozzesi Lewis McLaughlin Trio. Lewis McLaughlin è un giovane folksinger e pluristrumentista di Leith (Edinburgo). Cresciuto a diretto contatto con le tradizioni musicali scozzesi, risente dell’influenza di John Martyn, Bon Iver, Tom Waits e Dylan.

Dal vivo le sue chitarre si mescolano con le fisarmoniche e il violino di Ewen White e Alastair Hambrey in una entusiasmante miscela di brani tradizionali alternati a nuove canzoni e composizioni. 

Formazione:
Lewis McLaughlin – voce, chitarra, violino, chitarra baritono; 
Ewen White – violino; 
Alastair Hambrey – fisarmonica.

Altro appuntamento col trio avverrà a Prato Carnico in Piazzetta della Fontana, giovedì 4 luglio alle ore 21.15.

LEWIS McLAUGHLIN TRIO

Luogo evento: Dignano, Centro Civico – Piazza Cimolino [come raggiungerci]

Data: 03/07/2019

Artista: Lewis McLaughlin Trio

Paese: Scozia

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso il Parco festeggiamenti (Campo Sportivo) di Dignano.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

DIGNANO

Dignano è un comune disposto lungo le rive del medio Tagliamento; oltre al capoluogo, vanta le frazioni di Bunzìc (Bonzicco), Cjarpât(Carpacco), Vidulis (Vidulis). Per quanto riguarda l’architettura, sono da ricordare: la pieve dei Santi Pietro e Paolo risalente al XII secolo, una delle pievi più antiche del Friuli, che presenta l’abside affrescato con dipinti coevi nonché quattro affreschi settecenteschi nella navata di sinistra; la casa Pirona-Bisaro risalente al XVI secolo, rarissimo esempio di casa carnica nel medio Friuli, caratterizzata da una pregevole facciata contraddistinta da quattro archi in tufo, e che presenta al suo interno due grandi affreschi settecenteschi; la casa Pirona che diede i natali a Jacopo Pirona, autore del primo vocabolario della lingua friulana.

 

HOODMAN BLIND

Sempre mercoledì 3 luglio, si esibirà la band irlandese Hoodman Blind ad Auronzo di Cadore presso la Chiesa di Santa Giustina in Via Roma. Il giovane trio proveniente da Limerick, nella contea di Clare, la quale è una delle più ricche dal punto di vista musicale, si formò nel 2016. Hanno da subito inserito il loro grande amore per le musiche della Finlandia e della Svezia nelle loro composizioni, che alternano ai brani della tradizione irlandese.

In questi pochi anni hanno saputo costruirsi una solida reputazione, che li ha portati a esibirsi ai top festival Other Voices e Electric Picnic, così come Festival di Kaustinen in Finlandia.

Formazione:
Niamh O Brien – arpa e voce; 
Seán Ó Dalaigh – violino; 
Finn Harper – organetto.

Nel mese di luglio ci saranno altri due appuntamenti con gli Hoodman Blind in piazza a Colle (Pinzano al Tagliamento), giovedì 4 luglio alle ore 21.15 e a Spilimbergo in Piazza Garibaldi, sabato 6 luglio alle ore 22.10.

HOODMAN BLIND

Luogo evento: Auronzo di Cadore, Chiesa di Santa Giustina – Via Roma [come raggiungerci]

Data: 03/07/2019

Artista: Hoodman Blind

Paese: Irlanda

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso la Sala Consiliare in Via Roma 24 ad Auronzo di Cadore.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

AURONZO DI CADORE

Il comune di Auronzo si estende su un’area molto vasta, comprendente le località di Cima Gogna e Misurina con l’omonimo lago. L’area è attraversata dal torrente Ansiei che, grazie allo sbarramento dell’antica diga, forma il lago artificiale di Santa Caterina o più conosciuto come il lago di Auronzo. L’origine del toponimo è ancora incerta, una teoria da prendere in considerazione lo avvicinerebbe agli Eboruntii o Aboruntii, che sarebbero stati gli antichi abitanti del Cadore. Le prime evidenze archeologiche in Val d’Ansiei che potessero far pensare ad un popolamento in età romana furono scoperte negli ultimi anni del XX secolo, benché uno storico, Giovanni Candido, avesse già scritto nel resoconto di un suo viaggio tra il Friuli e il Cadore avvenuto trecento anni prima, di un luogo chiamato “Auronzo, dove molte vestigia d’antichità veggonsi”. Negli anni novanta presso la casa Molin in via Tarin si trovarono le prime strutture di età romana. Da quel momento le scoperte si susseguirono con ritmo incalzante: sul monte Calvario, dietro la chiesa di Santa Giustina a Villagrande, è in corso di scavo uno dei siti archeologici più importanti del Veneto; un luogo di culto attivo dal II secolo a.C. al IV secolo d.C. Le iscrizioni del sito dimostrano l’uso della scrittura venetica fino almeno a tutto il I secolo d.C., molto più tardi che in pianura, diventando l’anello mancante per la nascita della scrittura runica.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano
    • English