Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

04
LUG
2015

4-5-6 Luglio: Tre giorni a ritmo d’Irlanda: Morrigan’s Wake, Goitse e Celtic Pixie.

Morrigan’s wake, 4 Luglio 2015, Flaibano, Piazza  Monumento, ore 21.15.

Goitse, 5 Luglio 2015, Palmanova, Caserma Filze, ore 21.15.

Celtic Pixie, 6 Luglio 2015, Remanzacco, Arena Broilo Perosa, ore 21.15.

4-5-6 luglio

A Folkest 2015 un capitolo tutto dedicato alla musica tradizionale irlandese con tre imperdibili appuntamenti: sabato 4 luglio a Flaibano presso piazza Monumento alle ore 21.15 saranno in concerto i Morrigan’s Wake, Domenica 5 luglio presso la Caserma Filzi a Palmanova (ore 21.15) sarà la volta dei Goitse, una tra le band irlandesi più ricercate del momento; e, infine, Lunedì 6 luglio presso l’Arena Broilo Perosa a Remanzacco (ore 21.15) appuntamento con i Celtic Pixie. Tre gruppi molto diversi tra loro, due italiani e uno irlandese, che, grazie alle loro sonorità, faranno rivivere al pubblico di Folkest le tradizioni della musica popolare irlandese. Tre Comuni che hanno voluto regalare al proprio pubblico un soffio di Irlanda e che, assieme al contributo e alla collaborazione di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRUP e FriulPromo, che supportano l’intero Festival, hanno permesso di realizzare questo grande appuntamento con la musica folk e non solo.

Morrigan's-Wake

Morrigan’s Wake, ovvero Il risveglio di Morrigan (letteralmente regina dei demoni o grande regina), trae il suo nome da una delle tre dee della guerra venerate nel culto dell’Irlanda pagana, insieme a Badb e Neiman. Il gruppo nasce a Ravenna nell’estate del 1981 proponendo prima un repertorio di danze bretoni e ballate della resistenza irlandese; allargando via via l’attenzione verso le musiche da ballo di Scozia, Galles e della stessa Irlanda. Uno dei gruppi di questo genere musicale da maggior tempo in attività in Italia.

GOITSE-2014

Goitse è un gruppo nato tra i banchi dell’Università di Limerick in Irlanda. Il loro terzo e ultimo album, Tall Tales and Misadventures, ha ricevuto ottime recensioni  e li ha consacrati come una tra le band più rappresentative della scena musicale tradizionale irlandese. Recentemente hanno vinto il premio “Trad of the Year” per l’edizione del 2015.

P8010625
Celtic Pixie nasce dall’idea di ricreare le tipiche atmosfere da pub, proponendo brani provenienti dalla cosiddetta area celtica (Irlanda, Bretagna, Scozia, etc.) eseguiti in chiave acustica per conservare al meglio le sonorità delle ballate folk. In questi anni la band ha preso parte a numerose manifestazioni, partecipando a presentazioni letterarie (Mauro Corona, Paolo Rumiz, Mauro Lampo Olivotto), spettacoli teatrali (Papu) e ad altre manifestazioni culturali. La scelta del nome si riferisce al tipo di musica e fa riferimento ad un dispettoso folletto del Devon. Ad oggi i Celtic Pixie hanno prodotto due album di brani tradizionali da loro arrangiati.

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

News eventi

  • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
contatti
  • Italiano