Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

22
DIC
2015

NERI MARCORE’ E LA SUA VENA FOLK CON LE TIGRI DELLA MALVASIA

Il 2 gennaio prossimo, in seconda serata su Rai 1, sarà possibile tuffarsi nuovamente nelle note e nella simpatia di Folk Express, il concerto di Neri Marcorè proposto al Castello di Udine il luglio scorso da Folkest 2015: una produzione del festival, su un’idea di Edoardo De Angelis, che ha coinvolto un gruppo di musicisti di prim’ordine, tutti in perfetta sintonia con il grande sense of humour di Neri e da Neri stesso ribattezzati con ironia Le Tigri della Malvasia: Marco Caronna (bouzuki, chitarre e voce), Primiano di Biase (pianoforte, Hammond, fisarmonica), Fabrizio Guarino (chitarra Elettrica, voce), Domenico Mariorenzi (chitarra acustica e voce), Alessandro Patti (basso elettrico e contrabasso), Simone Talone (batteria, percussioni, voce), Alessandro Tomei (sax, flauto, voce). Al termine della serata non poteva mancare una chicca: la celeberrima Lella cantata a due voci con il suo autore, l’amico Edoardo De Angelis. La regia è della bravissima Claudia Brugnetta. “L’identità e lo spessore di un Festival stanno proprio – ha precisato il Direttore Artistico di Folkest Andrea Del Favero– nella sua capacità di produrre e di investire in cultura. Per questo da sempre riserviamo una sezione del nostro Festival alla realizzazione di nuovi progetti. Non potevamo mancare a questo ultimo di Neri che, con la precedente tappa de Le mie canzoni altrui , è nato proprio sui nostri palchi.”

Folk Express è un viaggio nelle canzoni di ispirazione popolare di diversi angoli del Mondo: Inghilterra, Stati Uniti, Cuba, Canada, Brasile, Sud Africa, ma anche, e soprattutto, Italia. Un passo avanti rispetto al precedente Le mie canzoni altrui, a sua volta presentato tre anni fa sempre a Folkest. Marcoré poeta e cantante, quindi, ma sempre carico della sua ironia. Il concerto, che fa leva anche su gli ottimi arrangiamenti dei musicisti coinvolti, prevede, fra gli altri, alcuni famosissimi pezzi di autori quali De André, Fossati, Neil Young, James Taylor.

Per chi si è perso la puntata può rivederla qui con questo link:

Folkespress su Rai1

 Neri-in-camicia

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano