9 luglio a Folkest: dall’Irlanda ai suoni tzigani
To loo Loose, Cassacco, Parco d’Europa
(in caso di maltempo: Auditorium),
9 luglio 2015, ore 21.15.
Maurizio Geri Swingtet, Travesio, piazza XX settembre
(in caso di maltempo: Auditorium Garzoni),
9 luglio 2015, ore 21.15.
Giovedì 9 luglio doppio appuntamento con Folkest 2015: a Cassacco al Parco d’Europa alle 21.15 si esibiranno i To loo Loose, una band che ha fatto del sound irlandese rivisto in chiave made in Italy la propria filosofia musicale di cui ampia traccia è nel loro primo cd, Donkey Riding uscito per Folkest Dischi; mentre a Travesio in piazza XX settembre si esibiranno i Maurizio Geri Swingtet in un mix magico fra tradizione tzigana europea, swing di matrice americana e canzone d’autore italiana. Ciascuno dei due concerti è stato reso possibile dalla volontà e dal contributo dei Comuni ospitanti.
I To loo Loose si formano nel 1995 a Trieste. Suonano con l’obiettivo di non riproporre fedelmente in ambiente mediterraneo le suggestioni della verde Irlanda, ma di calarle nella nostra realtà musicale e culturale a suon di birra e divertimento, cucendo sui ritmi mesti o sugli scatenati sincopati dell’Isola verde un sound rockeggiante nuovo di zecca, capace di far rivivere i brani della tradizione irlandese in composizioni completamente nuove, sempre bagnate di piacevoli sonorità folk. Il loro, per ora unico, Cd Donkey Riding (Folkest Dischi) è la fedele testimonianza di una sonora dichiarazione d’intenti.
Il gruppo Maurizio Geri Swingtet si ispirano alla tradizione zingara alsaziana, dal padre fondatore Django Reinhardt alle varie contaminazioni che fino ad oggi hanno reso vitale e moderno lo swing-manouche, mescolano i contenuti autoriali e strumentali collocando il concerto a cavallo fra tradizione zingara europea, swing d’oltreoceano e canzone d’autore italiana, strizzando l’occhio al mediterraneo, fra il filologico e l’innovativo, fra la ricerca stilistica e la creazione. Aspetti, questi, che pongono lo swingtet per continuità, curriculum e discografia, gruppo di riferimento in Italia per il genere, unico ad oggi ad aver partecipato al più importante festival francese dedicato a Django, Samois sur Seine.