Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

07
LUG
2016

9 luglio: seconda giornata a Spilimbergo per Folkest

Copertina Facebook Folkest 2016

Si continua il 9 luglio alle ore 11:00 al mercato della città con l’iniziativa musica tra la gente che vedrà esibirsi Andrea Capezzuoli e compagnia, gruppo fondato a Milano nel 2006, che mescola storie, leggende, canzoni, ballate, danze del nord Italia condite con suoni, melodie e ritmi provenienti da diverse regioni d’Europa e d’America e gli Urban Beat Street Band, formazione composta da percussionisti con una strumentazione tipica delle Drum Line americane. Gli Urban Beat Street Band rimescolano le carte e costruiscono la propria identità inserendo nel proprio progetto musicale il movimento, la danza con la breakdance, l’animazione con i trampoli, la giocolleria il fuoco e il divertimento, nello spirito degli artisti di strada. In Piazza Garibadi alle ore 18:30 Folkest ospita l’anteprima della Quarta Edizione di Festinval con i Celtic Pixie: nati nell’estate del 2011, hanno all’attivo diverse partecipazioni a importanti manifestazioni in regione che li hanno fatti conoscere a un vasto pubblico. Ancora spazio al bal-folk, quindi, prima dell’esibizione del Coro Voci dal Mondo diretto da Giuseppina Casarin. Il coro è nato nel 2008 all’interno di un progetto sociale più esteso dedicato al quartiere di Via Piave che negli ultimi anni ha subito un cambiamento d’identità abitativa e commerciale, con l’arrivo di molti stranieri dall’Europa dell’Est, dal Bangladesh e dalla Cina, che hanno creato qualche conflittualità tra vecchi e nuovi residenti. Il lavoro di Giuseppina Casarin ha permesso la formazione di un laboratorio musicale che vedesse i partecipanti coinvolti come primi protagonisti, con l’intento di una maggior conoscenza reciproca. Al termine, è prevista una degustazione con le specialità della Val Tramontina. Alle ore 20.30 Riccardo Tesi presenta il suo libro autobiografico Una vita di bottoni: un’occasione per raccontarsi e raccontare la storia del folk-revival in Italia, insieme con un altro dei protagonisti, il direttore artistico di Folkest Andrea Del Favero e il direttore di Folk Bulletin, Nicola Cossar. A seguire alle ore 21.30 suonerà l’Orchestrabottoni: dopo le precedenti esperienze musicali che li hanno portati a incrociare gli strumenti con Dan Moretti e altri importanti musicisti, la linea musicale di questo progetto artistico si è rinsaldata sotto la direzione di Alessandro D’Alessandro all’organetto solista e grazie alla voce calda e robusta e alla forte presenza scenica di Antonella Costanzo. Alle 22.40 si esibiranno i Cinqueinpunto, vincitori del concorso Cantiere Miotto Musica 2016. Presenterà la serata Nicola Cossar.

In Piazza Duomo alle ore 21:15 in programma i Viulàn, gruppo musicale nato negli anni settanta sulle montagne dell’Appennino Tosco Emiliano, che si occupa del recupero e della riproposizione del canto popolare della zona del Frignano in provincia di Modena. Nel corso della serata verrà consegnato il premio Franco Mamone per una tesi di laurea sul mondo dello spettacolo da parte del presidente di Assomusica, Vincenzo Spera, a Irene Maiolin. A seguire il progetto musicale Tama, nato dall’incontro di Nando Citarella e Mauro Palmas, che hanno incrociato i rispettivi background artistici dando vita a un originale percorso di ricerca sonora che prende le mosse dalle tradizioni musicali del Sud Italia per toccare ora la canzone d’autore, ora i suoni speziati del Mediterraneo; nel corso del concerto si afiancheranno a loro per alcuni interventi alcuni prestigiosi ospiti, tra i quali Elena Ledda e Riccardo Tesi. Verrà poi consegnato il premio Folkest alla carriera a Luigi Lai, il grande Maestro delle launeddas, milenario strumento della tradizione popolare della Sardegna. Presenta Claudio Moretti. All’Enoteca la Torre replica della sesson irlandese condotta dai Teach tSleibhe sempre alle ore 23:30.

Le schede dei gruppi

Andrea Capezzuoli e compagnia, la scheda

Celtic Pixie, la scheda

Orchestrabottoni, la scheda

Viulàn, la scheda

Tama trio, la scheda

Teach tSleibhe, la scheda

 

 

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

News eventi

  • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
contatti
  • Italiano