I mille colori di un Festival che racconta le musiche del mondo.
Fra i nomi dell’edizione 2015: Marcoré, Hevia, Finardi, Branduardi, Uriah Heep, Vincenzo Zitello.
Questi alcuni dei nomi che animeranno i numerosi palchi di Folkest dal 2 al 27 luglio prossimi: Udine, Spilimbergo, Lignano Sabbiadoro, Tolmezzo, ma anche Capodistria e la Slovenia.
Artisti molto differenti fra di loro e un festival multicolore pensato proprio per valorizzare tutta quella musica che, al di là dall’essere tecnicamente folk, etno, jazz o cantautorale, sappia dare voce alle radici culturali di qualsiasi parte del mondo.
Più nel dettaglio le date e i luoghi di questi primi accenni del fitto programma di Folkest: l’11 luglio Neri Marcoré sarà al Castello di Udine, il 17 il Festival si sposta a Capodistria per raccontare la storia dei New Trolls con Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo. Il 19 in programma Hevia a Prà Castello (Tolmezzo). Il 23 luglio piazza Garibaldi a Spilimbergo ospiterà Vincenzo Zitello, mentre il 25 luglio Eugenio Finardi sarà in Piazza Duomo a Spilimbergo dove si esibirà , il 27 luglio, anche Angelo Branduardi con il suo progetto Futuro Antico. Mentre gli Uriah Heep saranno il 31 luglio all’Arena Aple Adria di Lignano Sabbiadoro.
Neri Marcorè – 11 luglio – Udine – Castello
La Storia New Trolls – 17 luglio – Capodistria
HEVIA – 19 luglio – Tolmezzo Prà Castello
Vincenzo Zitello – 23 luglio – Spilimbergo
Eugenio Finardi – 25 luglio – Spilimbergo
Angelo Branduardi – 27 luglio – Spilimbergo
Uriah Heep – 31 luglio – Lignano Sabbiadoro
Arena Alpe Adria