Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

Antonella Ruggiero

Ingresso: Folk
Concerto: folkest 2013, italia
Visita il sito: www.antonellaruggiero.com

Antonella Ruggiero – Italia

Ha scritto di lei Guido Gherardi su Ondarock.it: “La cantante genovese è stata (…) una delle pochissime tra quelle italiane di grande popolarità (insieme a Mina e Giuni Russo) a essere stata capace di uscire tecnicamente dagli ambiti dell’ordinario, in parte per via di doti naturalmente possedute, e in parte per un diligente lavoro di studio rivolto alla valorizzazione delle proprie inconsuete potenzialità. Laddove la gran parte delle sue colleghe non ha potuto affrancarsi dall’interpretazione di testi trasposti in musica, Antonella Ruggiero ha potuto spesso concedersi “il lusso” di intonare dei semplici vocalizzi (talvolta dei veri e propri “la la la”), di arrampicarsi su per vertiginose scale musicali e di uscire dagli schemi della forma-canzone, mantenendo sempre una voce perfetta e cristallina, continuamente capace di virtuosismi inarrivabili)”.

Quella della Ruggiero è infatti, dai tempi dei successi internazionali dei Matia Bazar, una voce immediatamente distinguibile e capace di modellarsi alle esigenze dei diversi repertori che la grande interprete ha voluto sperimentare. Perché un’altra delle caratteristiche che fanno l’unicità di Antonella, questa volta come persona, è l’estrema curiosità intellettuale, che l’ha condotta a conoscere mondi musicali diversi; è sufficiente scorrere velocemente la sua discografia più recente per incontrare titoli esemplificativi: “Pomodoro Genetico” (2008), “Cjanta Vilotis” (2009), “I regali di Natale (2010, un viaggio sul filo della memoria) e “Contemporanea Tango” (2010). In questo contesto, la sua presenza esclusiva a Folkest 2013, che la vedrà accompagnata dalla FVG Mitteleuropa Orchestra diretta dal m° Valter Sivilotti, si inquadra perfettamente nello spirito del festival e promette di rivelarci ancora qualche angolo meno conosciuto della sua enorme personalità artistica.

Nel corso della sua esibizione a Folkest, il 28 luglio in piazza Duomo a Spilimbergo, verrà conferito a Antonella Ruggiero il premio “Folkest. Una vita per la musica”.

Video

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano