Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

05
FEB
2016

A Busca (CN) la terza tappa di Suonare@Folkest Passano Kitchen Implosion e La Brigata Lambrusco

Si è svolta sabato 30 gennaio al Teatro Civico di Busca, in provincia di Cuneo, la terza tappa delle selezioni di Suonare@Folkest 2016, organizzata in collaborazione con l’attiva Associazione Marcovaldo, che ha visto vedrà salire sul palco tre progetti artistici: Giuseppe Mastarone da Torino, in arte Salgari, La Brigata Lambrusco da Reggio Emilia, e i piemontesi Kitchen Implosion.
Giuseppe Mastarone, che ha deciso di chiamarsi Salgari in onore del più famoso scrittore vissuto a Torino, nasce artisticamente nel 1981 con la stesura di un’opera rock e ha continuato alternando la scrittura di canzoni con libri (“Storia di nuvole” Ed. Il Filo) e monologhi teatrali (“Intervista a Tenco”, “Ecco l’uomo”).
Da alcuni anni collabora con Marco Ravizzotti al contrabbasso, inventivo e dal bel tocco, e Duilio Brio alla batteria. Gianni Berthod alla fisarmonica e alle tastiere completa solitamente la formazione, purtroppo in questa occasione non disponbile. Testi di un certo spessore e un’aria da chansonnier che piace, pur essendo un po’ lontano dalle sonorità più propriamente folk.
Seconda a esibirsi La Brigata Lambrusco, una band nata a Reggio Emilia, composta da quattro ragazzi uniti in nome dalla comune idea di rinnovare la storia della musica della resistenza e la memoria delle tradizioni Emiliane. Il loro repertorio intreccia i canti popolari a quelli della resistenza, passando da accenni irlandesi, a Guccini, Pietrangeli e Amodei. Combat-folk di forte impatto e ancora qualche piccola ingenuità, ma convincenti per la giuria che li classifica al secondo posto. Suoneranno quindi a Folkest.
Vincitori della serata sono infine stati i Kitchen Implosion, attivi già dagli anni Novanta, nonostante il progetto attuale sia datato soltanto 2013. Suono arrembante, un punk-folk che sposa in maniera molto matura e originale il suono anglosassone con le melodie del Nord Italia. Curiosa la scelta di non avere il batterista, ma di usare le sonorità di una drum machine vintage, davvero ben usata dal chitarrista del gruppo. Chitarra elettrica, cornamusa e flauti, fisarmonica e basso elettrico: i Kitchen Implosion si segnalano già come una delle significative novità di Folkest 2016 e approdano alla fase finale dove, siamo convinti, si accreditano fra i papabili per la vittoria finale.

Gianni Dall’Aglio

IMG_0913

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano