Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

19
FEB
2016

Cantiere Miotto Festival: il meglio della produzione musicale indipendente made in Friuli

Sabato 20 febbraio alle ore 20.30 il Cinema Teatro Miotto di Spilimbergo ospiterà il concerto dei musicisti selezionati da Cantiere Miotto Musica 2016, l’appuntamento con lo spettacolo e la formazione organizzato su un’idea dell’Associazione Culturale Folkgiornale e realizzato grazie alla Fondazione Crup con il Patrocinio del Comune di Spilimbergo. Setti i gruppi ammessi alle finali, fra i quali la giuria sceglierà i quattro che proseguiranno in un vero e proprio tour di esibizioni live: Damian Dininno, giovane e promettente cantautore e pianista; Il Faro Blu, gruppo tradizionalmente legato alle interferenze fra il repertorio musicale friulano e quello lombardo; Miky Martina, cantautore al contempo ispirato al contesto montano tarvisiano e alle sonorità statunitensi; Conte Arcana & Flames, espressione di un originale progetto musicale sul tema delle migrazioni; Cosmic Bloom Band, collettivo artistico che intende lo spettacolo come forma d’arte itinerante, in cui si confondono spiritualità, poesia, teatro, musica; Bratiska, anch’egli musicista d’esperienza pluriennale, di ritorno con la sua musica verso l’originarietà cantautorale; Cinqueinpunto, rockband friulana formatasi negli anni 80 ma scioltasi dopo poco: nel 2014 i cinque si ricongiungono e ritrovano l’intesa rock dei vecchi tempi. Sette proposte che dipingono chiaramente la ricchezza delle nuove proposte musicali offerte dal Friuli.

A coronare la serata, la presenza di una giuria composta da protagonisti della musica friulana (e non) nei suoi diversi ambiti professionali (dal giornalismo, al booking, dalla composizione musicale, al ruolo istituzionale).

A tutti i finalisti verrà offerta l’opportunità di accedere ad un percorso formativo pensato per offrire alla creatività spesso spontanea gli strumenti professionali utili a fare del proprio sogno un vero e proprio lavoro. A fine aprile, al termine di questo percorso formativo, i quattro finalisti selezionati la sera del 20 febbraio, infine, avranno la possibilità di esibirsi in una serata a loro dedicata nell’ambito della quale verrà scelto il vincitore assoluto del concorso.

Cantiere Miotto Festival, che prende il nome proprio dai lavori di ristrutturazione che a breve rifaranno il trucco al Cinema Teatro Miotto, è organizzato dall’Associazione Culturale Folkgiornale con il sostegno della Fondazione Crup, con il Patrocinio del Comune di Spilimbergo e in collaborazione con Folkest, Folkestdischi e Art Guitars Srl.

loc5miotto_sb _jpg

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano