Come indicato sul sito Viaggare Sicuri, portale ufficiale del Ministero Degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal 14 giugno 2021 la Slovenia consente l’ingresso anche per i viaggi non essenziali (anche i viaggi turistici).
L’ingresso in Slovenia senza obbligo di quarantena, e’ consentito a coloro che sono muniti di certificato che attesti alternativamente:
– risultato negativo di test PCR eseguito entro le 72 ore precedenti o di test rapido/HAG effettuato entro le 48 ore precedenti;
– certificato di guarigione;
– certificato di vaccinazione (Certificato Verde UE cartaceo o digitale) o certificato di vaccinazione dopo guarigione.
In mancanza di certificato, la persona sarà sottoposta a quarantena domiciliare di dieci giorni (purche’ dimostri di avere un luogo in cui trascorrere tale periodo).
Le eccezioni alle suddette disposizioni sono applicate a:
autotrasportatori;transito, con uscita dal Paese entro 12 ore dall’ingresso, a condizione di poter accedere senza problemi al successivo Paese di transito o destinazione;minori che non abbiano compiuto 15 anni di eta’;proprietari di terreni al confine.
La Slovenia accetta certificati di vaccinazione che attestino che sono trascorsi: almeno 7 giorni dalla seconda dose di Comirnaty-Biontech/Pfizer, almeno 14 giorni dalla seconda dose del vaccino COVID-19 di Moderna, almeno 21 giorni dalla prima dose di Vaxzevria-Astra Zeneca, almeno 14 giorni dalla dose i Janssen-Johnson & Johnson /Janssen-Cilag, almeno 21 giorni dalla prima dose di Covishield – Serum Institute of India/AstraZeneca, almeno 14 giorni dalla seconda dose di Sputnik V – Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica Gamaleja, almeno 14 giorni dalla seconda dose di CoronaVac – Sinovac Biotech, almeno 14 giorni dalla seconda dose del vaccino COVID-19 – Sinopharm.
Gli attestati di vaccinazione possono essere: una scheda predisposta e compilata del produttore del vaccino oppure l’iscrizione nel libretto delle vaccinazioni oppure un certificato di avvenuta vaccinazione (anche cartoncino che la persona riceve alla vaccinazione), Green Pass UE.
Oltre agli attestati in lingua slovena sono validi gli attestati nelle lingue delle minoranze nazionali (Italia, Ungheria) nelle aree bilingue e nei Paesi che sono riconosciuti da convenzioni o accordi reciproci (Ungheria, Serbia). E’ consigliato munirsi di traduzione in inglese o in tedesco.