Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

12
GEN
2016

Selezioni di Arezzo e Spilimbergo: Duo Ammatte, La Dama e l’Unicorno, Na Fuoia e Mestison parteciperanno a Folkest 2016.

Arezzo, 3 dicembre 2015.
Sono partite da Arezzo, come consuetudine, le selezioni di Suonare@Folkest 2016: giovedì 3 dicembre presso il Circolo Arci Aurora di Arezzo, che tenne a battesimo il concorso nel 2000 e che ospita Folkest all’interno di Pifferi, muse e zampogne, il festival di musica etnica diretto da Silvio Trotta, organizzato dall’Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo in collaborazione con il Circolo Arci Aurora di Arezzo, che celebra quest’anno la sua 20° edizione.
Nel corso della serata bbiamo avuto modo di ascoltare tre proposte artistiche abbastanza diverse:
Il giovanissimo gruppo Tribù Nahars dall’Umbria ha confermato la propria bravura nel ruolo di ottima cover band dalle influenze folk e cantautoristiche italiane, da Fabrizio De André a Francesco Guccini, Alessandro Mannarino e Modena City Ramblers. Buona la presenza scenica, ma li attendiamo in una prossima edizione con un repertorio di maggiore originalità.
Il Duo Ammatte nasce nel gennaio 2014 a Firenze dall’estro e dai virtuosismi di Alessia Arena voce e Federica Bianchi clavicembalo e percussioni domestiche. La prima pizzica le corde con invisibili plettri, l’altra con le emozioni percorrendo un viaggio dalla musica barocca e le sue radici popolari fino alla canzone d’autore che rivestendosi di antico, nell’antico si rinnova. Un sorprendente omaggio, con un taglio da piece teatrale, a Rosa Balistreri, che ha ammaliato tutti i presenti. Meritatamente vincitrici della serata, accedono anche alla fase nazionale del concorso.

La dama e l’unicorno nasce a Lucca nell’anno 2011 con l’intenzione di proporre musica celtica. Contemporaneamente alla ripresa di brani della tradizione anglo-irlandese e bretone, vengono proposti anche brani riarrangiati di musica medioevale e pezzi inediti, il cui testo prende ispirazione da storie e leggende del folklore locale. Bella la voce, buone le parti strumentali, forse un po’ da rivedere la parte scenica e le presentazioni.Dama_unicorno
La serata di selezioni è inserita, come sempre, nel festival Pifferi, muse e zampogne, il festival di musica etnica diretto da Silvio Trotta, organizzato dall’Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo in collaborazione con il Circolo Arci Aurora di Arezzo, che celebra quest’anno la sua 20° edizione.

Spilimbergo, 8 gennaio 2016.
Nell’ampio salone dello storico locale Tre Corone di Spilimbergo, ha avuto luogo la seconda serata delle selezioni.
Ad aprire la serata saranno chiamati i feltrini Pevar Soner (i 4 musicisti), gruppo nato nel 2014 e dedicatosi da subito all’esecuzione di un repertorio principalmente bretone, in forza delle origini di quella terra di uno dei componenti. MusiciNA Fuoiasti di estrazione classica, hanno dato dimostrazione di ottima tecnica e padronanza degli strumenti: forse deve crescere ancora un po’ l’amalgama sonoro e la convinzione sul palco. Li attendiamo a una riprova tra un anno.
A seguire il duo Na Fuoia, una foglia, in ladino del Cadore, nato nel 2012 dall’incontro di due musicisti con la passione per la musica tradizionale e dedicato interamente alla montagna bellunese, le Dolomiti ed esegue una musica raccolta direttamente dagli ultimi suonatori tradizionali e in parte basata sulle melodie contenuti in un vecchio manoscritto, rinvenuto a San Vito di Cadore, senza per questo rinunciare a nuove composizioni che risentono di un gusto più moderno.
Ottima tecnica, senso delle radici, musica eseguita con i sorriso sulle labbra, con la convinzione giusta: ottimo approccio, a pieno a titolo si sono qualificati al primo posto accedendo alla fase successiva del concorso.

Arrivavano da Treviso i Mestison, allegri e coinvolgenti interpreti della musica afro-caraibica, espressione di una cultura che affonda le sue radici in Africa, con la deportazione degli schiavi, e nell’America Latina, con le tradizioni degli Indios della costa caraibica della Colombia; uno spettacolo ricco di colori e suggestioni, suonato e danzato, di grande impatto. Divertenti e originali: li attendiamo dal vivo su una bella piazza per godere appieno il loro senso della festa.

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano