Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

25
GIU
2014

Enzo Iacchetti canta Gaber a Spilimbergo il 26 luglio 2014

Ancora un grande tassello del mosaico di Folkest

Enzo con Gaber_nl

Sabato 26 luglio ore 21.30, Spilimbergo – Piazza Duomo

Chiedo scusa al Sig. Gaber è il titolo del concerto-recital con Enzo Iacchetti, la Witz Orchestra, il pianista Franzoso e l’orchestra dell’Accademia Naonis di Pordenone, diretta dal Maestro Valter Sivilotti.

L’esigenza di un omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani del Novecento, viene da Enzo Iacchetti come un irrefrenabile desiderio per suggellare la sua amicizia con Gaber anche a undici anni dalla sua scomparsa. Così nel 2010 nasce il disco che dà il titolo a quello che sarebbe diventato anche uno show teatrale. Mario Luzzato Fegiz, sulle pagine del Corriere della sera scrive: “Con la triestina Witz Orchestra e il maestro Marcello Franzoso, Iacchetti compie la rifondazione del repertorio di Gaber. I brani sono riscritti e farciti da inserti musicali di varie provenienze, da Jovanotti a Zucchero. Le canzoni diventano un esilarante Helzapoppin, Barbera e champagne, Porta Romana, Il Cerutti Gino, Il Riccardo, La torpedo blu, insomma tutta la prima produzione di Gaber, rivista e con perizia arrangiata, un Geniale Scempio”. Nello spettacolo dal vivo il signor Enzino recita, tra un brano e l’altro, monologhi originali scritti insieme al suo autore Gino Centamore, che parlano ancora oggi di un’Italia di stampo decisamente medioevale, in attesa finalmente di un nuovo Rinascimento. Non poteva mancare anche un omaggio al grande Enzo Jannacci con Una fetta di Limone, diventata famosa grazie al duo Jaga Brothers (Jannacci-Gaber, per l’appunto).

L’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, al suo quindicesimo anno di attività, è unanimemente riconosciuta fra le più rappresentative orchestre regionali. Composta da musicisti provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal vicino Veneto, nel suo curriculum può vantare numerose collaborazioni con solisti e direttori di fama internazionale. Nel 2009, con lo spettacolo tributo al grande ballerino russo Nureiev Voglio essere Libero, diretto dal Maestro Sivilotti ha vinto il premio Anita Bucchi per la miglior musica per balletto italiana del 2009. A Folkest sarà diretta dal Maestro Valter Sivilotti, che ha scritto tutti gli arrangiamenti per lo spettacolo e che con il festival friulano collabora in forma stabile; già lo scorso anno ebbe modo di dirigere le produzioni speciali con Simone Cristicchi, Allan Taylor e Antonella Ruggiero.

foto orchestra_nl

La simpatia e la forte capacità di comunicazione di Enzo Iacchetti farà poi da collante di uno spettacolo che colpisce il pubblico per la capacità di affascinare variando continuamente le atmosfere. Due ore di grande musica, dove la forza della parola sarà in primo piano, due ore che ci faranno riscoprire un Gaber attualissimo e un Iacchetti vero animale da palcoscenico; quindi uno show gioioso, che ricorda un Gaber allegro, all’apparenza meno impegnato, ma nello stesso tempo cinico e attuale anche nelle sue canzoni da TV in bianco e nero.

I biglietti sono già in prevendita presso la segreteria di Folkest in viale Barbacane a Spilimbergo (0427 51230), Angolo della Musica, via Aquileia a Udine (0432 505745), La corte del Libro in via Ermacora a Tolmezzo (0433 467067), on-line sul sito www.folkest.com e attraverso il circuito Ticketone.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano