Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

08
GIU
2014

LA FIESTE DA SEDON Castello di Ragogna 15 giugno 2014 dalle ore 16

La Fieste da Sedon al castello di Ragogna è diventata ormai una tradizione: un festival nel festival, anteprima di Folkest 2014, dedicato alla musica tradizionale friulana come spunto per la valorizzazione di uno dei luoghi storici di maggior significato ricostruiti dopo il terremoto, il Castello dei Conti di Ragogna, un mastio antico dove si respira la storia, inebriandosi dell’aria che sale dal Tagliamento e godendo di una delle più incredibili viste paesaggistiche dell’intero Friuli.
Organizzato dall’Associazione culturale Folkgiornale, grazie al patrocinio del Comune di Ragogna e della Provincia di Udine, rappresenta una lunga carrellata su trent’anni di storia della musica friulana, visti con gli occhi di tre generazioni di musicisti, che diventano così l’occasione per ripercorrere le tappe della riscoperta e dell’evoluzione della musica popolare friulana, dal rischio di oblio degli anni Settanta, fino al grande impatto con i media, alle tournée in tutto il mondo, alle apparizioni televisive e agli special dedicati, oltre le prestigiose collaborazioni che hanno portato la musica friulana nel mondo.
La Sedon Salvadie ha avuto modo di incrociare gli strumenti anche con musicisti molto importanti (Angelo Branduardi, Massimo Bubola, The Chieftains, Carlos Nuñez e Inti Illimani tra gli altri) e ha in programma un nuovo progetto insieme al grande Enzo Avitabile.
Dalle file de La Sedon Salvadie hanno preso le mosse le formazioni più significative dell’attuale panorama musicale friulano: da Giulio Venier, ad Andrea Del Favero, a Lino Straulino, Emma Montanari, Marisa Scuntaro, Dario Marusic, Glauco Toniutti, Flaviano Miani, Gianluca Zanier, tutti hanno militato o militano in questa formazione e hanno dato o danno vita a molti altri gruppi e realtà di ricerca e di riproposta, quali Carantan, Braul, Tischlbong, Montanari Grop, Furclap, Nosisà, Lino Straulino…

Un’occasione per passare un intenso pomeriggio e una serata all’insegna del mangiare friulano e genuino di qualità grazie a Maurizio, chef del ristorante Tre Corone di Spilimbergo e della buona musica con Lino Straulino, Carantan, l’associazione culturale Furclap, i Nosisà in inedita versione acustica, La Sedon Salvadie e tanti altri amici da tutti il Friuli che, armati dei loro strumenti, verranno a far festa e fa cuatri sunades insieme. E per ricordare tre grandi amici e complici in trent’anni di musica, come Angelico Piva, Claudio Macoritto e Giovanni Micelli, recentemente scomparsi.

Castello di San Pietro di Ragogna. (Ragogna 14/07/12)

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano